Visualizzazione post con etichetta segreti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta segreti. Mostra tutti i post

Storia di Lou - Vincenzo Restivo torna a raccontare le sofferenze dell'anima

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
“Lou è un personaggio molto complesso, che porta dentro di sé l’insopportabile peso di un senso di inadeguatezza nei confronti del mondo e soprattutto del suo corpo, nel quale si trova profondamente a disagio. Lou, infatti, sta per Louis, perché all’anagrafe è un ragazzo. Ma dentro quel corpo maschile si nasconde Louise, la principessa della favola che le raccontava sempre sua madre Carla. Già alcuni anni prima aveva deciso di tagliare via con le cesoie del padre quell’appendice innaturale che le pendeva tra le gambe, ma adesso il suo è solo un corpo mutilato. Sua sorella Eli è invece una ragazzina autistica, che trova sollievo nello scavare con le dita il terreno del giardino per mangiarne gli insetti. Le uniche persone a comprendere l’importanza che questo rituale rappresenta per il suo equilibrio emotivo sono Lou e la madre, che le lasciano fare liberamente ciò che per tutti gli altri sarebbe una pratica aberrante, innaturale. Ma improvvisamente Carla muore e, essendo anche il padre morto anni prima, a Lou non rimane che una persona a cui rivolgersi: la zia Flo, sorella della madre, una donna estremamente conformista e perbenista. Lo scontro tra le due si manifesta quasi subito, tuttavia Lou trova un complice nel cugino Even, un giovane paraplegico dalla nascita. Sebbene il primo approccio tra i due sembri ruvido e sgarbato, forse un’iniziale reazione difensiva alla paura di non essere accettati dall’altro, presto la loro apparente rivalità si evolve in una profonda sintonia, una complicità figlia dell’esigenza di protezione tra esseri similmente diversi

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK

Su queste premesse si basa Storia di Lou (Watson edizioni, prezzo cartaceo: 10,00 Euro), il nuovo romanzo con cui Vincenzo Restivo torna e convince.

Convince perché, pur rimanendo fedele alle tematiche affrontate nei lavori precedenti, consegna un’opera nuova e originale con un linguaggio più sfrontato. Lo stile narrativo rimane lo stesso ma, forse grazie anche alla maggiore età del protagonista, è esplicito nel descrivere i rapporti sessuali di Lou. Un linguaggio diretto, quotidiano, che non stona e s’incastra alla perfezione con il resto del racconto.
Continua sotto...

Vincenzo Restivo appare sicuramente più maturo. Abile nel giocare con i suoi topic di sempre, quelli dei romanzi di formazione nei quali sa muoversi con un’abilità eccellente, l'autore riesce a destreggiarsi con delicatezza nei nuovi. I problemi legati alla disfunzione di genere, l’autismo e gli handicap fisici sono descritti in un modo tale da arrivare al lettore in tutta la loro complessità.

I topic tipici della narrativa di Restivo, quali gli insetti – usati per spiegare gli stati emotivi -, il disagio dell’anima, i segreti – mantenuti per nascondere una brutta verità - e il viaggio alla ricerca di se stessi, sono utilizzati in maniera diversa rispetto ai lavori passati e non si ha mai, nel corso della lettura, l’impressione di ritrovarsi di fronte a un “già letto”.

Per tutto questo e per molto altro – che non anticipo per non rovinarvi la lettura – Storia di Lou è un romanzo che si deve leggere perché, sebbene faccia male la crudeltà con cui la vita si accanisce sui personaggi, riesce a creare empatia nel lettore, il quale riesce ad apprezzarne, e capirne, le complessità caratteriali.
Continua sotto...

Pertanto se avete amato L’abitudine del coleottero, Quando le cavallette vennero in città e Il tempo caldo delle mosche, i lavori precedenti di Vincenzo Restivo, Storia di Lou non può mancare nella vostra libreria.
Da leggere assolutamente.

Vincenzo Restivo vi dà appuntamento a domani con l'intervista rilasciata a Il mondo espanso dei romanzi gay

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Read More

Libri LGBT e M/M in uscita

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani

Anche se agosto è un mese di vacanza, possiamo ritenerci soddisfatte/i per le pubblicazioni che si sono susseguite in questo periodo, ma ora si ricomincia a fare sul serio per la gioia di tutti noi. Come sempre buon acquisto e buona lettura.
NB. Le segnalazioni qui di seguito comprendono le uscite con data certa di pubblicazione fino alla data di sabato 3 settembre, nell'eventualità che ci siano nuove comunicazioni l'articolo verrà prontamente aggiornato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
23 agosto

“Sentirsi a casa” di Silvia Violet. Traduzione di Ciro Di Lella – Self publishing. Prezzo: 3,52 Euro.

Trama: Due poliziotti entrano in un bar. Mason, il barista, pensa a uno scherzo, perché è praticamente impossibile che due uomini così sexy possano essere veri poliziotti. Sembrano usciti da una fantasia erotica in uniforme. Ma ben presto capisce che Jack e Gray fanno sul serio e lo desiderano ardentemente.

Quella che inizia come una nottata di passione a tre diventa ben altro. I due poliziotti soddisfanno tutte le fantasie di sottomissione di Mason, ma gli regalano anche una sensazione di sicurezza. Si prendono cura di lui, gli offrono amicizia senza doppi fini, eppure le loro attenzioni preoccupano Mason anche più del sesso spinto.
Per trovare la felicità con i due nuovi partner, Mason dovrà abbandonare la convinzione che l’amore è solo una fantasia, come lo può essere una coppia di bellissimi uomini in uniforme (con tanto di manette) che finiscono nel tuo letto. 

29 agosto

“Il morso del pitone” (serie La maledizione dell'Halmek, 4) di Brianna Fede – Self publishing. Prezzo: 2,99 Euro.

Trama: Eric è etero, o così sembra, mentre Kip è gay. Sono migliori amici e segretamente innamorati l’uno dell’altro. Quando Eric pone fine alla loro amicizia, per Kip non è solo una sofferenza, ma anche un problema. Sulla sua famiglia grava, infatti, una maledizione e dovrà fare i conti con il rettile che si cela dentro di lui. Il suo corpo e la sua personalità muteranno, ma cosa succederà se dovesse diventare come il suo infido genitore?
La sua unica salvezza è l’amore…




Continua sotto...

30 agosto


“Assassinio in Gay Street” (serie Le indagini di Pat St. James, 1) di John Simpson. Traduzione di Victor Millais – Dreamspinner Press. Prezzo: 6,45 Euro.

Trama: Un serial killer sta prendendo di mira gli uomini gay, andando a caccia nei locali alla moda e nei parchi. Assegnato al caso, la recluta della polizia Pat St. James si sente fin troppo vicino alle vittime. È gay e al lavoro non si è ancora dichiarato. Ricevere un incarico sotto copertura in cui gli si chiede di fingere di essere un uomo gay pare uno scherzo del destino.
Pat e il suo collega, Hank, frequentano i bar in cerca dell’assassino. Allo stesso tempo, Pat è alla ricerca dell’uomo perfetto e si destreggia fra tre uomini, nella speranza di trovare quello giusto per lui. Ha conosciuto Bill in un bar, Dean è un vecchio amico e, per un’altra fatalità, anche il suo collega, Hank, è gay e si trova sulla lista dei possibili spasimanti.
Mentre il killer continua la strage, strangolando e violentando le sue vittime, Pat deve concentrarsi sul lavoro, sperando che la sua vita privata sopravviva allo stress. Ma quando le sue speranze e i sogni di felicità si sovrappongono all’indagine, Pat si trova a correre dei grossi rischi.


31 agosto

“La prima cosa vera” (serie Icon men, 1) di Cat Grant. Traduzione di Emanuela Graziani – Triskell Rainbow. Prezzo: 4,49 Euro.

Trama: Cameron è l’escort più richiesto di New York. Ha una sola regola: mai lasciar entrare nessuno. Ma quando adesca il pubblicitario Trevor Barclay al bar di un hotel, il sorriso timido dell’uomo e i suoi occhi verdi fanno dimenticare a Cameron tutte le sue regole.
I loro incontri appassionati lasciano Cameron scosso, senza fiato… e innamorato per la prima volta nella sua vita.
Ma come può dire a Trevor che il primo uomo con cui sta dopo sedici anni vende il proprio corpo per vivere? 


Continua sotto...



“Sam & Aaron” (serie Amori a Smithfield, 5) di Lb Gregg – HarperCollins Italia. Prezzo: 3,99 Euro.

Trama: Sono sicuro che nasconde un segreto, altrimenti per quale motivo si sarebbe intrufolato nella biblioteca durante gli orari di chiusura oppure avrebbe rovistato tra i documenti conservati nell'ufficio della chiesa? E, a peggiorare la faccenda, questo sconosciuto mai visto prima a Smithfield soggiorna proprio nel mio bed and breakfast e sembra pure simpatico a mia sorella. Ah, ma non mi inganna, devo scoprire cosa ci fa qui e neppure il fatto che sia un ragazzo dal fine umorismo e dal fisico seducente potrà fermarmi!




1 settembre

“L'ironia della sorte” (serie Ironia, 1) di Mathias P. Sagan. Traduzione di Francy & Alex Translation – Self Publishing. Prezzo: 3,99 Euro.

Trama: Alan è un giovane parrucchiere con una vita complicata. Ha appena compiuto diciotto anni, è molto giovane e scopre la vita troppo in fretta, trascinando con sé un pesante fardello da gestire. Durante i suoi incontri fa delle scelte, a volte azzeccate, a volte controverse. Potrà, da solo, riprendere il filo della sua esistenza? O sarà il destino che, ironia della sorte, guiderà i suoi passi verso una vita più stabile? 





RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK

Read More

'Quando le cavallette vennero in città' - Il romanzo di Vincenzo Restivo che mostra due faccia dell'amore omosessuale

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
'Quando le cavallette vennero in città' (Watson edizioni, collana Luci, 2014. Prezzo: 10,00 Euro) Ã¨, in ordine cronologico, il secondo romanzo di formazione scritto dal giovane autore casertano Vincenzo Restivo. La storia ruota attorno  ad Andy Lasso,  ragazzo orfano di padre fin dalla nascita, che a sette anni assiste al suicidio di sua zia Luisa nella casa in cui viveva con la madre Rachele e la nonna Colette. Da quel tragico giorno passano ben diciotto anni, ma Andy nutre ancora dei dubbi sui motivi che spinsero la zia a compiere un gesto così disperato ed è convinto che la madre e la nonna gli stiano nascondendo la verità. L’incontro con il misterioso Blu Sand, figlio della “strega” Rosi Testadimorto, sarà la chiave di volta che permetterà a Andy di dare risposta alle innumerevoli domande che lo condurranno a scoprire non solo il perchè del suicidio della zia ma anche altre tragiche verità che legheranno per sempre la vita dei due ragazzi.

Ancora una volta, Restivo riesce a raccontare il percorso di un ragazzo in crescita attraverso una narrazione atta a dissipare i segreti che gli adulti custodiscono da sempre. Gli elementi tipici della sua scrittura -  segreti, abusi sessuali, disperazione, amore non ricambiato, amore malato, amore puro, pregiudizi e stupidità umana - sono presenti anche in questo romanzo, ma non per questo si ha la sensazione di un déjà vu, di qualcosa di già letto, anzi. Si ha più l'impressione di leggere realtà parallele a quelle già raccontate, constatando che, da sempre, tutto il mondo è paese.
   Continua sotto...
Lo trovi qui  
A differenza di 'L'abitudine del coleottero' e di 'Il tempo caldo delle mosche', dove l'elemento omosessualità è affidato a personaggi secondari, o quanto meno di contorno, qui è un tratto della personalità di Andy, ma anche di Rosi Testadimorto, sebbene è descritto in maniera differente. Mentre per Andy l'omosessualità non ha ripercussioni sulla sua vita, su quella di Rosi non è così. La donna, per il solo fatto di amare le donne, è vista come una strega e tutta la sua vita è stata condizionata da quel amore non ricambiato, ma a cui ha dato tutta se stessa.
 Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
Pertanto, come anticipavo ieri, anche per 'Quando le cavallette vennero in città' si deve parlare di un bel libro che si deve consigliare per far conoscere ai più, non solo il talento di Restivo, ma anche quegli aspetti umani che solo i romanzi di formazione sanno descrivere con l'intento di lasciare un insegnamento.
Read More

'Il tempo caldo della mosche': Il dolore che crea altro dolore nel nuovo romanzo di Vincenzo Restivo

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Con 'Il tempo caldo delle mosche', il nuovo romanzo di Vincenzo estivo (Watson edizioni, collana Ombre, 2015. Prezzo 10,00 Euro), ci troviamo in una comunità contadina, di quelle dove il tempo è scandito dai ritmi della semina e del raccolto, dove il frutto della terra e l’allevamento degli animali rappresentano le uniche fonti di sostentamento. La vita è regolata dai rigidi valori morali della religione evangelica, la cui presenza si avverte in maniera piuttosto opprimente, al punto che ogni azione sembra essere misurata in base al metro di giudizio di ciò che “sta bene agli occhi di Dio”. In questa comunità, apparentemente così sana e ligia, cova segretamente il vizio. È un’estate torrida. Il caldo afoso e le mosche rendono l’atmosfera del luogo ancora più insopportabile e asfissiante. Il giovane Martin conduce la sua abituale vita contadina insieme ai genitori e a Caleb, il lavorante ventenne ingaggiato da suo padre, un uomo severo e violento, per sopperire ai limiti fisici del figlio. La madre, invece, incarna perfettamente l’assoggettamento mentale della gente del posto ai dettami della comunità evangelica, ai cui principi sembra essere ciecamente devota. Quando Martin e Caleb non sono impegnati nelle dure attività agricole, si divertono a svagarsi nei campi e, in particolare, amano spiare dalla finestra la professoressa di Francese, Eva Besson, che ha la strana abitudine di girare seminuda per casa. E dove c’è lei, ci sono i corvi: segno di un oscuro presagio, agli occhi dei bigotti abitanti del paese.
    Continua sotto...
Lo trovi qui  
La fine di un amore, la scomparsa di un figlio, il rifiuto di padre per un figlio che non è come vorrebbe e gli abusi sessuali a cui è costretto un ragazzo dal suo datore di lavoro sono i punti cardini di una storia in cui il dolore è il filo conduttore dell'intera narrazione.
Vincenzo Restivo consegna nuovamente un romanzo di formazione che non ha nulla da invidiare ai grandi classici. La scrittura ricercata, musicale, incantatrice riscontrata in 'L'abitudine del coleottero'  in questa storia è ancora più precisa e si mette perfettamente al servizio della narrazione di quel dolore che è alla base del romanzo.
Quattro sfaccettature di sofferenza che portano ad altro dolore e in cui vittime e carnefici facilmente si confondono in una dimensione in cui nessuno è senza peccato. Nemmeno chi afferma di agire in nome di Dio. Nemmeno chi si sente estraneo alla comunità. Nemmeno chi ha cercato una via di fuga per non affogare. Quando si è disperati, spargere dolore intorno a sé è quasi una passo obbligatorio.
 Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
'Il tempo caldo delle mosche' è un bel romanzo, non c'è niente da fare. So di sembrare ripetitivo dato che l'ho detto per il primo romanzo di Restivo è lo dirò anche domani per parlarvi del suo romanzo 'Quando le cavallette vennero in città', ma quando i libri sono tali, non si può non affermarlo. Bisogna riconoscerne i meriti. E i lavori di  Restivo di meriti ne ha davvero tanti. 
Ogni volta che lo scrittore casertano consegna un'opera ai lettori lo fa in grande stile, conquistando sempre più coloro che hanno avuto la possibilità di avvicinarsi a esso, spingendoli a consigliarlo. Da leggere.
Read More

L'abitudine del coleottero: Il romanzo di formazione di Vincenzo Restivo che parla di genitori gay

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
‘L’abitudine del coleottero’ di Vincenzo Restivo (Watson Edizioni, 8,0 Euro) è un romanzo di formazione, è il percorso di crescita di un ragazzo che come tanti si trova ad affrontare la vita con la consapevolezza, inizialmente negata, di dover abbandonare la fanciullezza.

Vincent ha appena compiuto diciotto anni, ma, invece di aprirsi alla vita futura, si chiude ancora di più in sé stesso, come nel timore che qualcosa di negativo possa travolgerlo.
Ma quell’estate il cambiamento si respira nell’aria, il nonno è ormai al capolinea, la madre attraversa uno dei periodi peggiori della sua vita e l’amico Pan si ritrova improvvisamente e in maniera spietata catapultato nell’età adulta.
Gli unici ad aver raggiunto la serenità sembrano essere solamente il padre e il suo nuovo compagno Dave. Vincent dovrà pertanto affrontare tutto questo da solo fino a scoprire le terribili verità che cambieranno irrimediabilmente la sua esistenza.

Sono questi i temi principali del primo romanzo di Restivo, un’opera che impedisce al lettore di staccare gli occhi se non dopo aver letto la parola fine e che, capitolo dopo capitolo, svela i fantasmi della vita di Vincent, sviscerando quei segreti che hanno condizionato l’intera esistenza dei genitori e, di conseguenza, anche la sua.

    Continua sotto...
Lo trovi qui  
Una nota particolare la si deve fare al modo con cui l’autore descrive il rapporto fra Christian, il padre di Vincent, e il suo compagno Dave. Il loro incontro, le difficoltà per imporre il loro amore e la felicità di stare assieme nonostante gli ostacoli, dimostrano che l’amore, quello vero e indipendentemente da chi lo vive, riesce a superare tutto e che per essere sereni basta stare assieme. Il romanzo mostra anche come il rapporto omosessuale fra Christian e Dave non ha ripercussioni negative sulla vita di Vincent, anzi. I veri mostri sono quelli che da sempre si reputano nel giusto e che  di notte superano qui limiti che nessuno dovrebbe oltrepassare con i figli.

Personaggio interessante è anche Pan, il miglior amico del protagonista. Un ragazzo profondo che nonostante le difficoltà che la vita gli ha offerta, fra tutte crescere in una casa famiglia, non vuole smettere di ricercare la felicità che si merita.
    Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
‘L’abitudine del coleottero’ è bello, non saprei che dire per descriverlo, anche perché tutto quello detto sarebbe riduttivo per un romanzo come questo. La scrittura è ricercata, ma non astrusa, la storia è ricca, ma non confusionaria, e i personaggi sono descritti talmente in profondità da rendere chiaro ogni loro comportamento e atteggiamento. Leggendolo, forse proprio per la sua natura di romanzo di formazione, non ho potuto non fare un collegamento con altri libri del genere, quali ‘Un amico per sempre’ o ‘Il mondo dei ragazzi normali’, romanzi che ho apprezzato per gli stessi elementi riscontrati nel romanzo di Vincenzo Restivo.

Pertanto non posso non consigliare ‘L’abitudine del coleottero’ a tutti coloro che amano la bella letteratura, certo di fare cosa giusta perché il romanzo con cui Vincenzo Restivo ha debuttato nell’editoria è da leggere.
Read More

Cathlin B - Le chauffeur - le retour

Per conoscere tutte le uscite editoriali della settimana clicca qui

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani

Nuovo appuntamento questa settimana e il libro di cui vi parlerò è Le Chauffeur – le retour di Cathlin B, un Self publishing (prezzo 0,99 euro) dove nella vita del giovane Jacques, rampollo di una ricca famiglia, entra all’improvviso una nuova figura che metterà a soqquadro tutto il suo mondo noioso e sconvolgerà i suoi sentimenti. Un enigmatico autista.

Un personaggio che inizialmente lo intimorisce e lo inquieta, ma al contempo con la sua aurea di mistero lo affascina e lo attrae. Si rivelerà essere una figura molto più importante di quello che Jacques crede. Una guardia del corpo messa al suo fianco per proteggerlo da un ricatto e non solo…

La storia è incentrata su Jacques, un diciottenne ricco e annoiato, a cui la vita non ha mai fatto mancare niente. O meglio, la sua vita agiata gli permette di avere tutto ciò che uno può desiderare, dalle cose futili a quelle materiali e più costose, ma a Jacques mancano le cose più importanti che ci possano essere in una famiglia: manca il dialogo, la complicità, la fiducia, l'amore che solo dei genitori attenti e presenti possono dare. Mentre i genitori di Jacques sono figure inesistenti, per lavoro sono spesso fuori, anche se programmano la vita di Jacques sin nei minimi dettagli. Le persone con cui il ragazzo ha una parvenza di rapporto sono la sorella maggiore Audrey, spesso acida e dispettosa nei suoi confronti, e Bernard il vecchio e fidato chauffeur, che lo segue e accompagna nei suoi spostamenti fuori di casa fin da quando era un ragazzino. Ed è proprio grazie alla complicità che Jacques ha con il suo vecchio autista che può permettersi dei momenti tutti suoi, con dei prolungati giri in macchina, insieme a ragazzi o ragazze con cui sfoga la sua fame adolescenziale di sesso.
Continua sotto...
Lo trovi qui  
Tutto questo però sta per cambiare. Il vecchio autista va improvvisamente in pensione e viene sostituito da un giovane di nome Jacques, sì avete letto bene ha lo stesso nome del protagonista, ma per non creare confusione da qui in poi lo chiameremo Jacq. Jacq è bello, alto, con i muscoli al posto giusto e con due occhi magnetici coperti sempre da un paio di occhiali scuri. Jacques si sente nervoso vicino a questo nuovo autista che sfoggia una professionalità eccessiva e quasi soffocante nei suoi confronti, ma allo stesso tempo prova un'attrazione che non comprende perché lui non è gay, e infatti continuerà a sollazzarsi nel retro della macchina come se niente fosse. Tutto questo fino a quando non provocherà una reazione in Jacq e i due avranno una scena bollente che fa presagire l'inizio di qualcosa tra loro, e invece...
Invece con un salto temporale di qualche anno vediamo che la storia subisce una brusca sterzata, i due ragazzi non si sono più visti e il ricco Jacques sta per sposare la sua fidanzata.
Si rincontrano alle Nazioni Unite per una Conferenza, dove Jacques sta accompagnando il padre e Jacq sta svolgendo servizio di sicurezza. Tutto da l'illusione che i due possano riprendere da dove avevano lasciato, eppure...

Fin qui la storia. Per quanto riguarda il mio giudizio personale su questo libro, devo dire che ho avuto la possibilità di leggere la prima versione, che era un racconto breve, e l'ho leggermente preferita a questa. Lì la narrazione si fermava dopo la scena molto hot causata dalla gelosia di Jacq e provocata dal ragazzo che, per attirare l'attenzione dell'autista, aveva portato in macchina diversi ragazzi e ragazze per fare sesso. Il seguito era lasciato alla fantasia dei lettori. In questa nuova versione la storia va avanti e forse, a mio avviso, perde un po' di intensità. Vengono accennati alcuni argomenti e presentati personaggi che avrebbero reso più profonda la storia, ma che poi non sono stati sufficientemente sviluppati. Inoltre il finale, per me che adoro lo “e vissero per sempre felici e contenti”, ha lasciato un po' di amaro in bocca.
Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
Per finire non dirò niente sui refusi, di cui sicuramente Cathlin B è a conoscenza. Posso solo dire che, data la mia incompetenza sull'argomento, ammiro quelle autrici e quegli autori che, pubblicando un self, devono leggere e rileggere chissà quante volte i loro scritti e sicuramente si arriva al punto di non vedere più gli errori.
Consiglio questo libro a chi vuole leggere una storia bollente e un po' fuori dagli schemi.
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi