Visualizzazione post con etichetta ricatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricatto. Mostra tutti i post

'Di Domenica' - Maurizio Macaluso consegna al lettore un ottimo esempio di buona letteratura.

ORA SIAMO ANCHE SU TWITTER. SEGUITECI SU miOMOndoespanso
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Trama: Di domenica nei paesi le piazze si riempiono di bambini e donne vestite a festa, al suono delle campane si scende in piazza con i parenti per il pranzo. Ci si ritrova con gli amici per guardare le partite mangiando i dolci e godersi il riposo. Ma qualcuno sceglie di defilarsi dalla comunità e, nell’ombra, si reca altrove meditabondo, in cerca di un’avventura lontano dagli sguardi altrui. Alfonso non ha più intenzione di condurre una doppia vita nell’ombre e, mentre porta i fiori allo moglie defunta, avviene l’inatteso incontro con Andrea, che lo accende di passione. Nasce un legame che per lui rappresenta la salvezza, e attende che ogni domenica si ripresenti la venuta del suo amato al punto da diventare la sua unica ragione di vita. Unico ostacolo al suo desiderio è la mentalità dei compaesani, che gli creano non pochi problemi, costringendolo a districarsi in una rete di ricatti e maldicenze che si celano sotto un finto mando di buonismo e moralità.

Continua sotto...

‘Di domenica’ di MaurizioMacaluso (Casa editrice L’erudita, prezzo cartaceo 16,00 Euro) è un racconto dolce amaro di una Sicilia del passato, dove si accettano tradimenti e violenze, ma non l’essere omosessuale.

Macaluso traccia un quadro sociale di una Sicilia arcaica, ma che è ancora viva nei piccoli paesi dell’entroterra, dove il pregiudizio costringe a nascondersi. Nessuno è risparmiato dalla voci di piazza e nessuno, forse, se ne vuole tenere al di fuori. La penna di Macaluso riesce a rendere perfettamente questa realtà e lo fa con una dinamicità e una musicalità che non spezzano mai il ritmo di un romanzo accattivante e avvolgente.

‘Di domenica’ è, tuttavia, molto di più di una storia di umiliazioni, chiacchiericcio ed etichette sociali;  è un romanzo complesso che snoda diverse sottotrame che si intersecano con i numerosi personaggi. Ognuno di loro ha diversi ruoli all’interno della storia e ciò li rende interessanti e affascinanti.
Continua sotto...

Il romanzo sembra porre al lettore la domanda: “cosa siamo disposti a fare per difendere la propria felicità?” e inevitabilmente questi si ritrova a cercare delle risposte. Ogni personaggio, in ‘Di domenica’, agisce in modo da ottenere la serenità e vivere la vita come la desidera, infischiandosene di tutto e di tutti. In fondo una vita per essere definita tale deve essere vissuta come tale. A qualunque costo e a discapito di tutto il resto.

Macaluso consegna un’opera di grande letteratura contemporanea, che non si perde in stupidi fronzoli  e dà importanza alla trama e ai personaggi, anche quelli di contorno. Capitolo contro capitolo le impressioni iniziali vengono smantellate per essere ricostruite da nuovi tasselli che completano una storia che non appare mai scontata né banale.

Pertanto, se avete voglia di leggere un bel libro “Di domenica” di Maurizio Macaluso è ciò che fa al caso vostro. Io ve lo consiglio vivamente.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

“Switch - Sean & Cole” La strada verso la felicità è tutta in salita, ma il vero amore supera qualsiasi ostacolo. Oggi vi presentiamo il terzo libro della serie Dungeon di Emy Mars

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani

Quando Cole arriva al Dungeon, per incontrarsi con il suo vecchio amico Bill, rimane turbato da ciò che vede. Il suo lavoro da poliziotto lo ha abituato a ogni genere di situazione, ma gli strani desideri che sente nascere dentro di sé lo confondono tremendamente, come i due splendidi occhi verdi che lo scrutano battaglieri.
Costretto a prostituirsi per far fronte ai debiti del fratello malato, Sean scopre ben presto che con il suo aspetto minuto ed efebico il mondo del BDSM è ciò che fa per lui. Decine di facoltosi clienti desiderano sottometterlo, peccato che nessuno di loro abbia voglia di essere dominato da un twink lentigginoso con la corporatura di un peso piuma.
Dolore, ricatti, umiliazioni… per Cole e Sean la strada verso la felicità è tutta in salita, ma il vero amore supera qualsiasi ostacolo.

Quella appena letta è la trama di “Switch - Sean & Cole”, terzo libro della serie Dungeon scritta da Emy Mars (Self Publishing - Prezzo: 2,99 Euro), dove continuano le vicende che vedono coinvolti vari personaggi che hanno come punto di incontro il Dungeon, noto locale bdsm di New York.
Continua sotto...

I protagonisti di questo terzo romanzo sono Sean e Cole, due personaggi che fino a oggi non si sono trovati spesso leggendo romanzi, scritti o tradotti, del genere bdsm.
Sean è un folletto dai capelli rossi, un corpo minuto e la pelle lattea coperta di lentiggini, ma è anche un ragazzo premuroso e con un gran cuore. Infatti, per ripagare un debito che il fratello disabile ha contratto con uno spacciatore, si prostituisce, e chiunque veda il suo aspetto e circoli nell'ambiente bdsm vorrebbe dominarlo. Ma è qui che si sbagliano! Anche se Red, questo il suo pseudonimo, vende il suo corpo e a volte si lascia sottomettere non prova nessun interesse/piacere in questo ruolo. Questo perché il suo sogno è un gran bel fusto da dominare. Ehhh... E dove lo trova uno così? Missione impossibile. O forse no?
Cole è un poliziotto di grande esperienza e che grazie al suo lavoro ne ha viste di tutti i colori. Ha un fisico prestante e muscoloso, che trasmette un senso di protezione e, perché no? C'è chi vorrebbe tanto sottomettersi a lui. Ma anche in questo caso siamo lontani anni luce dalla verità. Chi potrebbe mai immaginare che quel fusto grande e grosso sogna di farsi dominare? Senza quasi più speranza Cole si lascia convincere dal suo amico Bill, proprietario del Dungeon, ad andare a trovarlo al locale e qui, quasi con un miracolo, la sua vita avrà una svolta.
Sean e Cole avranno la possibilità di portare avanti un rapporto che può trasformarsi in una relazione stabile e duratura? Sean avrà la forza di salvare il fratello dalla dipendenza che lo sta distruggendo? Riuscirà Sean, con l'aiuto di Cole, a liberarsi dell'orco cattivo che per arrivare a lui è disposto a ogni cosa?
Continua sotto...

Posso confermare che, dopo i primi due, anche questo terzo libro della serie mi è piaciuto tantissimo. Emy Mars ha una scrittura fluida e abbastanza corretta, creando trame realistiche e coinvolgenti, anche se, come in questo caso, non del tutto usuali. Infatti non si legge spesso di un Dom mingherlino e un sub che sembra un armadio, ma l'autrice è riuscita ancora una volta a scrivere una storia interessante ed emozionante, rendendo facile l'affezionarsi ai due protagonisti: Cole per il suo tenero impaccio e Sean con la sua vita sfortunata.
Infine posso affermare tranquillamente che per me, tra le autrici italiane, è quella che, con preparazione e ricerca, tratta meglio l'argomento bdsm e, visto che le storie sono pure belle ed emozionanti cosa aspettate ad andare a leggere la serie Dungeon?
Read More

Le parole giuste - Lane Hayes dà vita a una romantica "commedia" americana da leggere d'un fiato.

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani

Read More

“Con tutto il cuore” – L'incontro tra due persone ferite nell'animo, tra conoscenza e fiducia, con la speranza di un futuro insieme, nel secondo libro della serie Hope Cove di Cate Ashwood

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani

L’agente Declan Grant risponde a una chiamata dal molo di Hope Cove. Qui trova Lucas Hale in fin di vita, dopo che è stato picchiato e scaricato dagli uomini del peschereccio su cui lavorava. Questo crimine violento sconvolge la tranquilla comunità dove tutti conoscono tutti e raramente gli abitanti chiudono a chiave la porta di casa. Nonostante Declan viva da poco a Hope Cove, vuole proteggere la città e Lucas, e si offre subito di occuparsi di lui dopo che viene dimesso dall’ospedale.
Lucas vuole solo dimenticare l’accaduto e proseguire per la sua strada, ma più conosce Declan, più gli è difficile allontanarsi da lui e dalla sua integrità. Le indagini sull’attacco continuano e Declan si trova presto ad affrontare un dilemma morale, una scelta che potrebbe sconvolgere la sua vita tranquilla e obbligarlo a scegliere tra Lucas e la legge.

Quella appena letta è la trama di “Con tutto il cuore” di Cate Ashwood (serie Hope Cove, 2. Traduzione di N.A.M per Dreamspinner Press. Prezzo: 6,74 Euro), una storia carica di dolcezza e buoni sentimenti, ma dove viene trattato l'argomento dell'omofobia, su alcuni modi in cui questa può manifestarsi e sulle sue conseguenze.
 Continua sotto...

In una tranquilla giornata a Hope Cove, Declan Grant riceve una chiamata di lavoro per controllare un barbone addormentato sul molo. Avvicinandosi a quel corpo, che non è per niente un vagabondo né sta riposando, il vice sceriffo non sa ancora che sta andando incontro al suo futuro.
Il ragazzo sul molo malmenato e ferito è Lucas, e Declan prova immediatamente un'inspiegabile senso di protezione verso quel giovane sfortunato. Lo segue in ospedale, lo va a trovare appena ha un attimo di tempo, si offrirà di ospitarlo quando Lucas verrà dimesso, perché il giovane non ha nessuno che si possa occupare di lui. I rapporti però non sono facili, Lucas non è una persona facile. Passa il tempo dall'esprimersi a monosillabi o a riversare tutto il suo gelo su Declan, e l'agente ci mette un po' a prendere le misure da quel cucciolo che non appare ferito solo fisicamente.
Lucas sembra aver perso la fiducia nelle persone. Da sempre poco considerato in famiglia, dove gli erano preferiti il fratello e la sorella maggiori, ha provato ad attirare l'attenzione dei genitori con un moto di ribellione e, invece di frequentare il college, ha cercato lavoro su un peschereccio. La dura vita sulla nave lo avevano portato a credere di aver trovato nel capitano un sostituto della figura paterna; mentre la collaborazione instaurata con il suo compagno di cabina gli avevano fatto sperare nella nascita di una buona amicizia, o qualcosa di più, ma è bastato un solo sguardo prolungato per far precipitare tutto. Ora si ritrova da solo, uscito da un violento pestaggio, e con un vice sceriffo che gli sta sempre intorno tipo “mamma chioccia”, ma che in realtà, ne è sicuro, non lo molla perché vuole sapere come sono andati realmente i fatti, e perché spera che Lucas voglia denunciare i suoi aggressori. Eppure... Eppure tutte le attenzioni che Declan gli riserva non possono essere solo per interesse professionale. Forse un barlume di qualcosa che può diventare meraviglioso c'è, ma come può tornare a fidarsi di qualcuno, quando tutte le persone che sono transitate nella sua vita lo hanno prima o poi tradito?

È da un anno che Declan è letteralmente fuggito da Austin, dove a causa della sua sessualità è stato umiliato e minacciato dai suoi stessi colleghi del distretto di polizia in cui lavorava. Ora grazie allo sceriffo Macklin svolge i suoi compiti di vice sceriffo nella cittadina di Hope Cove nel Maine, lontano da relazioni e complicazioni e dove nessuno sa della sua omosessualità. L'inaspettato e drammatico incontro con Lucas sconvolge un po' i suoi piani di vita tranquilla e solitaria, facendogli provare sin da subito quei sentimenti che per proteggersi sta soffocando da un po', scoprendo ben presto però che non sarà affatto facile avvicinarsi al giovane. Nonostante il suo aspetto angelico, infatti, Lucas è come una tigre che ha imparato per difesa a fare male, sferrando i suoi colpi sotto forma di parole dure e astiose, trovando in Declan il suo bersaglio preferito. Declan però con pazienza, attenzione, premura, forse anche un po' di incoscienza nell'ospitare a casa propria un Lucas convalescente con tanto di un bel caratterino, riesce a scalfire quella coltre di ghiaccio e i due si avvicineranno inevitabilmente. Lucas sente finalmente che può fidarsi e, in una dolorosa confessione, racconta a Declan come sono andati i fatti della sua aggressione, ma come reagirà il vice sceriffo? Darà il suo completo appoggio a quello che spera diventi il suo compagno per la vita nel non voler denunciare gli aggressori, oppure la sua etica e morale di uomo di legge lo porteranno a compiere ciecamente il suo dovere? E come ne uscirà da tutto questo la loro relazione appena nata?
Continua sotto...

Abbiamo conosciuto Cate Ashwood quasi due anni fa con “Cuore infranto”, primo libro di questa serie, e anche questa volta ci troviamo di fronte a un romanzo dolce e che ti scalda il cuore, ma che fa penare un po' i lettori per l'agognato lieto fine. Anche in questa seconda uscita viene trattato un tema delicato e serio, in questo caso l'omofobia, che ne diviene una struttura portante per la storia dei protagonisti, con le sue molteplici sfaccettature quali l'aggressione fisica, il ricatto, l'umiliazione. Rivedremo con piacere lo sceriffo Mack e il suo Oliver e l'evoluzione della loro vita insieme, e anche quel pazzerello di Heydn che, volando di fiore in fiore, sarebbe anche ora trovasse la sua anima gemella.
Se volete una storia romantica, ma che si sposa alla perfezione con fatti seri e che rispecchiano la realtà, il mio consiglio è solo uno: leggetelo.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK


Read More

“Laurel Heights” - Omicidi, ricatti, indagini e rivelazioni nel romanzo di Lisa Worrall

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani


Ho girato intorno al primo romanzo di questa autrice, tradotto in italiano, per non so quanto tempo. Lo avevo comprato e abbandonato senza nemmeno aprire l'ebook, preferendogli altre uscite di quel periodo. Poi un giorno, senza nemmeno sapere cosa mi ha spinto a farlo, ho iniziato a leggere “Fede incrollabile” e... ho amato talmente quel romanzo, adorando successivamente sia “Una tata per Nate” e “Hope”, che Lisa Worrall è entrata di diritto nell'Olimpo dei miei autori preferiti. Oggi vi parlerò di un suo libro che cambia del tutto genere, passando dal puro romanzo di angst/amore al poliziesco condito con una buona dose di suspense. Mi riferisco a “Laurel Heights” (serie Laurel Heights 1, tradotto da Caterina Bolognesi – Casa Editrice Triskell Rainbow – prezzo 5,99 Euro), dove faremo la conoscenza di due Detective che non riescono a stare nella stessa stanza senza saltarsi al collo, godendo nel tormentarsi a vicenda. Ma sarà davvero così?
Questa la trama: dopo un apparente omicidio/suicidio, i Detective Scott Turner e Will Harrison vengono mandati sotto copertura a Laurel Heights, un esclusivo complesso residenziale abitato unicamente da coppie gay. Riusciranno i due agenti, gay non dichiarati, a nascondere l'attrazione che provano l'uno per l'altro, pensando di avere a che fare con un collega etero?


Continua sotto...
Lo trovi qui

Scott Turner e Will Harrison, detective della Squadra Omicidi di White Plains, sono proprio come il giorno e la notte: dove Scott è spumeggiante, disordinato e ironico, Will è calmo, tutto di un pezzo e un po' permaloso. Anche fisicamente uno è moro e filiforme e l'altro biondo e muscoloso, non potrebbero essere più diversi di così. Ah no, un momento! C'è una cosa che li accomuna, a parte che non si possono soffrire. Loro sono entrambi etero! Scott 'avanti un'altra' Turner e Will 'credi che non sappia quanto sono bello' Harrison sono etero fino al midollo, tanto che Scott non se ne lascia scappare nemmeno una, mentre Will ha pure la foto della fidanza sulla scrivania del dipartimento, e con lei sogna un futuro insieme... Ehmm... Ditemi che non ci avete creduto nemmeno per un attimo, vero? Onestamente cosa potrebbe accadere a due detective che sul posto di lavoro dichiarano di essere gay? Esatto, avete proprio indovinato. Continue prese in giro e prevaricazione, praticamente un inferno. Allora meglio metterci una pietra sopra, soffocando quella latente attrazione reciproca mascherandola da forte antipatia; meglio costruirsi una facciata lasciando che tutti i colleghi credano che i due si diano un gran da fare con il gentil sesso. Bhe tutti... tutti a parte Grace e Julie, le rispettive partner sul lavoro, uniche custodi del loro segreto.
Questo romanzo ha però anche una buona e ben costruita parte suspense, dove l'indagine di un omicidio/suicidio porterà proprio i nostri due eroi a introdursi in una specie di comunità gay. Infatti Will e Scott dovranno indagare in un complesso residenziale, formato da cinque villette, abitato unicamente da coppie gay. Il paradosso, che caratterizza forse la parte più divertente della storia, sta nel fatto che essendo loro due validissimi detective, etero, dovranno “fingersi” gay per poter lavorare sotto copertura e venire accolti dagli altri abitanti di Laurel Heights. Mentre le indagini proseguono è inevitabile, stando a stretto contatto in una casa, che pian piano la loro attrazione venga allo scoperto cedendo il passo alla passione. Però la loro ricerca della verità li porterà inevitabilmente a essere in pericolo di vita, scoprendo alla fine che dietro la morte di due giovani ragazzi si nasconde qualcosa di perverso e malato. Ma sarà davvero finita?
Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 

Che Lisa Worrall fosse una punta di diamante come autrice di romance è un dato di fatto. Che fosse capace di far esplodere una miriade di sentimenti lo abbiamo visto con i suoi precedenti romanzi. Qui è tutto diverso. Oh si, ci si emoziona e tanto. La parte romantica e le scene di sesso sono sempre ben descritte e coinvolgenti, ma ogni aspetto, ogni momento, dall'esilarante al poliziesco, dal suspense al drammatico, dall'ironico al passionale, risulta essere perfetto senza la minima sbavatura, rendendo la lettura piacevole e divertente. Will e Scott sono due personaggi fantastici, ben caratterizzati e ben amalgamati, i loro botta e risposta, specie all'inizio, danno quel ritmo in più a una lettura davvero valida. Un'ottima rilevanza è data anche a Gracie e a Julie, che oltre a essere le partners dei nostri due eroi, sono per loro confidenti, supporto e amiche, ma sanno anche quando è il momento di spronarli e rimetterli in carreggiata. Ci sono poi tutti gli abitanti di Laurel Heights, ed ecco, se proprio devo trovare una piccolissima crepa nella storia potrei dire che non a tutti viene data la stessa rilevanza, ma riconosco che sono pur sempre dieci personaggi ed è difficile tenere i riflettori puntati su ognuno di loro.
In conclusione consiglio fortemente questo romanzo, leggetelo, e fatelo in fretta. C'è un secondo libro nella serie, e sappiamo che con la Triskell le sorprese sono sempre dietro l'angolo.
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi