Visualizzazione post con etichetta omosessualità nascosta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta omosessualità nascosta. Mostra tutti i post

Un giorno perfetto – Melania G. Mazzucco racconta una storia amaramente italiana.

SEGUITECI ANCHE SU  TWITTER INSTAGRAM

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani

Trama: Dopo aver prediletto storie ambientate nel passato, Melania Mazzucco sceglie la Roma di oggi come scena per il suo romanzo. Il giorno perfetto - come nel titolo di una canzone di Lou Reed - è quello in cui Camilla compie sette anni, Zero fa esplodere la prima bomba in un McDonald's, Emma perde il lavoro, Kevin le mutande, Elio recita il discorso sbagliato al suo comizio elettorale, Valentina fa un piercing all'ombelico, Maja trova la casa dei suoi sogni, Sasha festeggia l'anniversario dei dieci anni con l'amante, Antonio vede la moglie per l'ultima volta e qualcuno carica con 7 colpi + 1 la sua pistola. Mentre le loro strade si incrociano sul grande palcoscenico di una Roma frenetica e sorprendente, e la tensione si accumula, le loro vite sembrano destinate a esplodere in mille pezzi. Romanzo corale, affresco sociale, foto di gruppo di una nazione, questa cronaca di un giorno apparentemente qualunque in una grande città di oggi è un'immersione totale nella realtà che ci circonda. Una storia d'amore e disincanto, di scuola e di lavoro, una notizia da prima pagina e uno straziante caso di nera. Ma soprattutto, l'anatomia di una famiglia: ragazze e bambini, uomini e donne, madri e padri, figli e figlie, scene da un matrimonio in cui ciascuno, nel bene e nel male, può riconoscersi.

Continua sotto...

L’estate, per me, non è solo un momento di riposo, ma è quel periodo dell’anno in cui riesco a leggere dei romanzi senza scadenze e senza “l’obbligo” di doverne scrivere una considerazione su Il Mondo Espanso Dei Romanzi Gay. Nei mesi scorsi, infatti, sono riuscito a concedermi la lettura di Un giorno perfetto di Melania G. Mazzucco (Rizzoli edizioni. Prezzo cartaceo: 12,90 Euro) che da qualche tempo era lasciato in quella zona della libreria dove inserisco i romanzi da leggere nel tempo libero.

Non c’è voluto molto affinché la scrittura di questa scrittrice raffinata, che sa mescolare ironia e pietismo in un mix perfetto, mi catturasse nel suo vortice.  

La storia, dopo la scena iniziale, attraverso i flashback ripercorre il “giorno perfetto” per arrivare alla sera dove di perfetto c’è solo il ricordo di ciò che è stato. Pagina dopo pagina, le storie complesse dei vari personaggi s’intrecciano fra loro, danno valore alla storia, al romanzo e alla mia esperienza di lettura.

Emma, Antonio, Camilla, Zero, Maja, Kevin e Sasha sono così bene descritti da sembrare reali come vera risulta la storia, figlia di un’Italia malata, viziata e incapace di accettare il rifiuto, la fine di un amore e, soprattutto, incapace di concepire le donne come tali e non come oggetti da possedere.

Un quadro tristemente attuale di un’Italia che, a distanza di dodici anni, il romanzo è del 2006, non solo non è cambiata ma è, addirittura, peggiorata. Basti pensare che nel 2017 le donne uccise da ex mariti/fidanzati sono state 113 e nei primi mesi di questo 2018 sono già 44, il 30% in più dello stesso periodo dell’anno scorso.
Continua sotto...

Il romanzo, però, si sofferma anche su quanto ancora si difficile essere "liberamente" omosessuale nel nostro Paese. Sasha, giovane insegnante gay, infatti, vive la sua storia d’amore clandestinamente con un noto giornalista televisivo che, per paura di perdere la sua posizione e rispettabilità, preferisce vivere una doppia vita, nascondersi dietro a un matrimonio di apparenza.

Pertanto, se come me non avevate avuto ancora modo di leggere Un giorno perfetto di Melania G. Mazzucco, vi consiglio vivamente di lasciarvi trascinare da questa storia amaramente italiana.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK


Read More

Chased: Braccato - Il crudo e disarmante romanzo di Jamie Alain Miller

ORA SIAMO ANCHE SU TWITTER.  SEGUITECI SU miOMOndoespanso
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani

Trama: "Elliott voleva essere inseguito, come una nobile preda.
Allo stesso modo in cui lui bramava l'amore. Ma nel buttarsi via, ha finito per trasformarsi in una vittima. Così non gli è rimasto che fuggire".
Rod è un lupo solitario che trascina la sua vita tra impermeabilità ai sentimenti e soddisfazioni delle pulsioni primarie. Ha una lunga storia di abbandoni e abusi che rendono la sua anima un campo seminato si mine antiuomo inesplose.

In un giorno di straordinaria follia decide di entrare in un liceo e compiere una strage. Non è una strage alla cieca, Rod ha obiettivi precisi.

Rod vuole strappare la vita a Elliot, il dolce ragazzino bullizzato dai suoi compagni, silenzioso, delicato, resiliente.
Gli ha spezzato il cuore, Elliot, con la sua muliebre gentilezza gli ha fatto credere di volersi e concedere e lui ha cavalcato quella concessione compiendo un atto estremo, proibito che ha fatto esplodere tutte le cariche emotive della sua anima.
Ma lui continua a ripetere che non voleva, ne non ne vuole sapere di lui, che vuole essere lasciato in pace.
Rod non può sopportarlo, se non può averlo lui, non lo avrà nessuno.
Chased è la cronaca cruda e spietata di una sparatoria in un liceo, alternata ai flashback che ricostruiscono l’intricata serie di intrecci che hanno trasformato Rod in un predatore disperato, il genere più pericoloso di predatore nel quale imbattersi.
Continua sotto...

Questa la trama del crudo e spiazzante romanzo di Jamie Alain Miller, Chased: Braccato (Self publishing Amazon. Prezzo ebook: 1,99 Euro).
La storia ruota intorno a un giorno di ordinaria follia all’interno di un liceo americano, dove Rod vi accede con l’intento di uccidere Elliott. Poco per volta ogni tassello è svelato, lasciando emergere non solo il legame che unisce la vittima e il carnefice, ma anche dei vari personaggi che si ritrovano sotto tiro da Rod.

Una scrittura asciutta per una trama amara, anche odiosa, dove la sparatoria è solo il culmine di una vicenda in cui il marcio la fa da padrona. Miller non edulcora nulla e non giustifica nulla. Quello che avviene in quei momenti concitati è solo il frutto di ciò che è stato, dei comportamenti e dei caratteri che i personaggi hanno sempre avuto. Anche con il fiato sul collo, gli stronzi rimangono stronzi e i buoni, che il bulletto di turno ama definire perdenti, restano buoni.

Tuttavia, in quest’amaro racconto emerge la fragilità umana. Un’insicurezza che non perdona e risparmia nessuno. Tutti, anche quelli che all’apparenza appaiono come i più forti, devono fare i conti con quelle verità taciute, anche a se stessi, e che solo di fronte alla paura possono vincere sul resto.

Continua sotto...

Per questo e per molto altro ancora, Chased: Braccato di Jamie Alain Miller non può che essere consigliato.
Un ottimo romanzo, scritto da un autore di elevato talento. Da leggere assolutamente.
DOMANI L'INTERVISTA ESCLUSIVA ALL'AUTORE.


RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK

Read More

Small town boys - La ricerca della verità nel nuovo romanzo di Runny Magma

ORA SIAMO ANCHE SU TWITTER.  SEGUITECI SU miOMOndoespanso
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani

Trama: Un vecchio diario. Un ragazzo cocciuto. E un mistero da risolvere...
Niccolò sta vivendo l’estate fra la maturità e l’università. Ha una cotta per l’ex Professore di Filosofia, una zia single un po’ sfigata e le idee poco chiare sul suo futuro. Questa monotonia viene interrotta dalla scoperta di una tragedia avvenuta trent’anni addietro a un coetaneo dell’epoca, gettatosi sotto un treno per sfuggire al bullismo e all’omofobia. Niccolò si convince che non si sia trattato di suicidio ed è intenzionato a fare giustizia. Correrà il rischio di mettersi nei guai o quello di trovare la sua strada?

Small town boys (Self pubblishing Amazon. Prezzo ebook 2,99 Euro, prezzo cartaceo 9,90 Euro) non segna soltanto il ritorno di Runny Magma, ma anche la sua evoluzione come autore.

Runny Magma dimostra che con la scrittura ci sa fare e che non ha paura di cimentarsi con uno stile diverso da quello utilizzato finora. Sebbene il tratto distintivo della sua penna rimanga ben riconoscibile, allo stesso tempo appare più maturo e intimistico.

Continua sotto...

«A dire la verità» – confessa l’autore a Il mondo espanso dei romanzi gay – «non mi rendo conto della differenza di stile. Il genere è diverso, perché stavolta non si tratta di romance, bensì di una narrativa generale che strizza l’occhio al romanzo di formazione. Lo stile più o meno mi sembra il solito. Poi è ovvio che, col trascorrere del tempo, ci approcciamo a revisioni e limature in maniera diversa».

Ed è proprio la storia, come ammette lo stesso Magma, un’altra sorpresa per il lettore. Messi da parte i topic che hanno segnato la produzione precedente, l'autore dà spazio all’introspezione del protagonista, Niccolò, diviso fra la scelta dell’università e il desiderio di verità su quanto accaduto trent’anni prima a Loris.

«Ho lasciato che questa trama, che mi frullava da qualche tempo in testa, trovasse il suo spazio indipendentemente dalla quadrilogia sulle maschere, il teatro e le drag queen.» termina l’autore.

Tuttavia gli aspetti di Small town boys che colpiscono sono tanti: la scelta del dialetto toscano, che fornisce maggiore realismo alla storia, la struttura crime, che nel tentativo di Niccolò di fare giustizia a Loris è sviscerata con precisione e senza morbosità, i tumulti dell’anima, che appartengono a ognuno dei personaggi, e il bullismo omofobo, che c’è oggi tanto quanto ieri, rendono il romanzo una piacevole e intrigante lettura.
Continua sotto...

Pertanto se avete voglia di leggere una bella storia e scritta bene, Small town boys fa per voi. Da leggere assolutamente.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK




Read More

Puzza di bruciato - Monica Florio traccia un vivido spaccato contemporaneo ancora ostile all'omosessualità

ORA SIAMO ANCHE SU TWITTER.  SEGUITECI SU miOMOndoespanso
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Trama: Nick Drake, titolare della scalcinata agenzia ‘A prova d’errore’, si imbatte nella toilette del cinema Vittoria nell’assicuratore Carlo Testa. Preoccupato per la prolungata assenza del compagno, l’editor Stefano Di Nardi, Testa si affida a lui dopo aver chiesto invano aiuto alla polizia
Drake rinviene nell’abitazione dello scomparso un’agenda e il manoscritto di ‘Spoglie immortali’, romanzo scritto da Di Nardi e poi venduto al giovane scrittore Christian Blasi. Da qui si troverà avviluppato in un’oscura trama di furti e vendette.
Giallo umoristico ambientato nella Napoli contemporanea, ‘Puzza di bruciato’ allude all’emarginazione colta nelle sue sfumature - genetiche, sociali e sessuali – e racconta il percorso di maturazione di Nick a opera della cultura. Attraverso i libri, il cinico Nick Drake acquisirà uno sguardo libero da pregiudizi su di sé e la realtà che lo circonda.

Continua sotto...

Da queste promesse parte ‘Puzza di bruciato’ di Monica Florio (Homo Scrivens Editore, prezzo cartaceo: 14,00 Euro).

Ogni volta che mi imbatto nei romanzi della Florio so di certo che non ne rimarrò deluso. La sua scrittura, la sua abilità con le parole e la sua capacità nel dare vita a storia intrinseche di messaggi sociali, sono una garanzia di qualità e di bella letteratura, e ‘Puzza di bruciato’ non fa eccezione.

Una storia che, attraverso l’indagine del detective Nicke Drake, segna uno spaccato contemporaneo in cui l’omosessualità risulta tuttora qualcosa da non prendere in seria considerazione e, allo stesso tempo, qualcosa da eliminare dalla società. In tale spaccato anche prendere coscienza del proprio io non è un percorso così semplice da affrontare e comprendere.

Continua sotto...

Monica Florio riesce a fondere l’intrattenimento letterario al messaggio sociale con una scrittura mai pesante e mai ridondate, risultando ottimale per il suo scopo di aprire gli occhi ai più, perché, come la stessa autrice scrive nel romanzo: “l’emarginazione ha tante sfumature ma un solo odore, e si sente a un miglio di distanza come la puzza di bruciato.”


Pertanto, se vi piacciono i gialli e la bella scrittura che lascia il segno, ‘Puzza di bruciato’ fa per voi, certo che ne rimarrete ammaliati come me. Da leggere senza se e senza ma.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

'Di Domenica' - Maurizio Macaluso consegna al lettore un ottimo esempio di buona letteratura.

ORA SIAMO ANCHE SU TWITTER. SEGUITECI SU miOMOndoespanso
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Trama: Di domenica nei paesi le piazze si riempiono di bambini e donne vestite a festa, al suono delle campane si scende in piazza con i parenti per il pranzo. Ci si ritrova con gli amici per guardare le partite mangiando i dolci e godersi il riposo. Ma qualcuno sceglie di defilarsi dalla comunità e, nell’ombra, si reca altrove meditabondo, in cerca di un’avventura lontano dagli sguardi altrui. Alfonso non ha più intenzione di condurre una doppia vita nell’ombre e, mentre porta i fiori allo moglie defunta, avviene l’inatteso incontro con Andrea, che lo accende di passione. Nasce un legame che per lui rappresenta la salvezza, e attende che ogni domenica si ripresenti la venuta del suo amato al punto da diventare la sua unica ragione di vita. Unico ostacolo al suo desiderio è la mentalità dei compaesani, che gli creano non pochi problemi, costringendolo a districarsi in una rete di ricatti e maldicenze che si celano sotto un finto mando di buonismo e moralità.

Continua sotto...

‘Di domenica’ di MaurizioMacaluso (Casa editrice L’erudita, prezzo cartaceo 16,00 Euro) è un racconto dolce amaro di una Sicilia del passato, dove si accettano tradimenti e violenze, ma non l’essere omosessuale.

Macaluso traccia un quadro sociale di una Sicilia arcaica, ma che è ancora viva nei piccoli paesi dell’entroterra, dove il pregiudizio costringe a nascondersi. Nessuno è risparmiato dalla voci di piazza e nessuno, forse, se ne vuole tenere al di fuori. La penna di Macaluso riesce a rendere perfettamente questa realtà e lo fa con una dinamicità e una musicalità che non spezzano mai il ritmo di un romanzo accattivante e avvolgente.

‘Di domenica’ è, tuttavia, molto di più di una storia di umiliazioni, chiacchiericcio ed etichette sociali;  è un romanzo complesso che snoda diverse sottotrame che si intersecano con i numerosi personaggi. Ognuno di loro ha diversi ruoli all’interno della storia e ciò li rende interessanti e affascinanti.
Continua sotto...

Il romanzo sembra porre al lettore la domanda: “cosa siamo disposti a fare per difendere la propria felicità?” e inevitabilmente questi si ritrova a cercare delle risposte. Ogni personaggio, in ‘Di domenica’, agisce in modo da ottenere la serenità e vivere la vita come la desidera, infischiandosene di tutto e di tutti. In fondo una vita per essere definita tale deve essere vissuta come tale. A qualunque costo e a discapito di tutto il resto.

Macaluso consegna un’opera di grande letteratura contemporanea, che non si perde in stupidi fronzoli  e dà importanza alla trama e ai personaggi, anche quelli di contorno. Capitolo contro capitolo le impressioni iniziali vengono smantellate per essere ricostruite da nuovi tasselli che completano una storia che non appare mai scontata né banale.

Pertanto, se avete voglia di leggere un bel libro “Di domenica” di Maurizio Macaluso è ciò che fa al caso vostro. Io ve lo consiglio vivamente.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi