Visualizzazione post con etichetta genitori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genitori. Mostra tutti i post

La ricerca della felicità – Manuela Chiarottino racconta la famiglia omogenitoriale

SEGUITECI ANCHE SU  TWITTER E INSTAGRAM INSTAGRAM

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani

Trama: Lorenzo è un timido insegnante di educazione fisica con un sogno nel cassetto: trovare l’amore e avere un bambino. Sa che non sarà semplice e che dovrà andare incontro a molte difficoltà, ancor più pesanti per una coppia arcobaleno, ma non è intenzionato a rinunciare a quella parte di sé che lo renderebbe davvero felice e completo: un marito e un figlio.
Quando incontra Simone e si innamora di lui, però, si rende conto che il destino sa essere beffardo e anche un po’ crudele. Il ragazzo è un libertino, pensa solo al divertimento e non vorrebbe mai impegnarsi. E così il sogno di Lorenzo diventa all’improvviso un’utopia, perché lui sa che Simone è l’uomo della sua vita, che sotto quell’aria da duro si nasconde un animo fragile. A unirli c’è un filo rosso invisibile, come quello della leggenda, e Lorenzo non è intenzionato a rinunciare al vero amore.
Ma cosa ne sarà dei suoi sogni?

Continua sotto...


Su questa premessa si snoda La ricerca della felicità, il nuovo romanzo di Manuela Chiarottino (Self publishing Amazon. Prezzo ebook: 2,99 Euro; Prezzo Cartaceo: 8,99 Euro).

L’autrice ancora una volta dà prova del suo talento con la scrittura. La sua penna è talmente pulita che non ha bisogno di rincorrere a mezzucci per rimediare a mancanze di idee. La trama è completa. Il pathos e il dramma si mescolano perfettamente, creando un romanzo sì di intrattenimento ma che vuole mostrare il percorso intrapreso dalle coppie omosessuali che vogliono diventare genitori.

Questo aspetto è uno dei punti centrali del libro e viene raccontato con assoluta tranquillità. Niente sfruttamento delle donne e niente utero in affitto, solo il desiderio di una coppia che vuole diventare papà grazie all’aiuto di strutture specializzate e di donne che si prestano più che volentieri affinché questo accada.
Continua sotto...

La ricerca della felicità, però, è anche molto altro. Ci sono il pathos del primo incontro, il desiderio di completarsi e la voglia di condividere la propria vita assieme. Ci sono, tuttavia, anche il dramma generato dalle incomprensioni e dalle paure di non essere all’altezza del ruolo che il partner chiede.  Insomma c’è una storia completa da scoprire tutta d’un fiato.

Pertanto, se avete voglia di una piacevole lettura che vi faccia compagnia e vi spieghi anche qualcosa sulla fecondazione assistita senza lo sproloquio  di sedicenti giornalisti o politici populisti, La ricerca della felicità di Manuela Chiarottino fa al caso vostro.


RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK
Read More

“Te lo ordino!” – Francesco Sansone racconta la storia di due ragazzi fra ricatti, coming out e rifiuti.

A cura di Maurizio Gasparini
Grafica di Giovanni Trapani
Dopo “Summer Beach, pubblicato la scorsa estate, Francesco Sansone  propone “Te lo ordino!”, il suo nuovo romanzo disponibile in versione e-book su Amazon  e Kobo e presto anche in versione cartacea solo su Amazon.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK


Come può un anno influire su un’intera vita? È quello che capiranno Diego e Alessandro, due fratellastri costretti a convivere nella nuova casa dei genitori, quando questi partiranno per la luna di miele.
I due si conoscono sin dall'adolescenza, ma non si sono mai piaciuti. Diego è spontaneo, esprime i suoi sentimenti, a breve inizierà a frequentare l’Accademia delle Belle Arti di Napoli e non ha mai nascosto la sua omosessualità. Alessandro, invece, è l’opposto; è chiuso in se stesso, ha lasciato gli studi, lavora come macellaio in un supermercato e da sempre prende in giro il fratellastro per il suo essere gay.
Dopo l’ennesima derisione Diego decide di prendersi una rivincita, quando per puro caso scopre qualcosa su Alessandro. Diego inizia a ricattarlo ma la situazione gli sfugge di mano e il fratellastro arriva a fare qualcosa di inaspettato, di cui si pentirà subito.
Per farsi perdonare Alessandro cede alla minaccia di Diego, dando vita a un rapporto perverso che li porterà a conoscersi realmente.”
 Continua sotto...

Come avete letto, la trama vede come protagonisti due ragazzi, o meglio due fratellastri, con due caratteri letteralmente opposti; Diego è il “bravo ragazzo” gentile e disponibile, mentre Alessandro è “scontroso” cupo e solitario.  Due personalità che si scontrano fin da subito, odiandosi sin dal primo momento, arrivando a detestarsi fino all’osso. Quando il destino, seppur “forzato” dagli eventi, li mette alla prova, dovranno confrontarsi tra e con loro. Pian piano il ghiaccio comincia a sciogliesi, l’odio inizia a svanire e i sentimenti repressi, nascosti, in certi casi mai provati prima, prendono il largo, portando i due ragazzi a conoscersi realmente, mettendo da parte i pregiudizi e le reticenze reciproche.

Come nei suoi lavori precedenti, anche in "Te lo ordino!", Francesco affronta alcuni dei temi tipici della realtà omosessuale: il comung out, l’omofobia, il saper accettare se stessi e farsi accettare dagli altri, il rifiuto da parte di chi invece dovrebbe sostenerci sono alcuni degli elementi che appaiono nella storia e che vengono raccontati attraverso la sua scrittura diretta e schietta. Ovviamente non manca l'amore, quello improvviso e inimmaginabile, che arriva e travolge tutto e tutti.

Al di là dell'aspetto sociale, diciamo così, il romanzo rientra appieno nel genere omoerotico, riuscendo a fornire descrizioni realistiche dei rapporti sessuali fra ragazzi, che eccitano e catturano.

“Te lo ordino!”, dunque, è sì un romanzo erotico che fa "divertire" il lettore, ma è anche, e soprattutto, uno specchio sul mondo gay e sulla società odierna, che viene trattato con sensibilità e autenticità.

Insomma un romanzo che merita di essere letto con attenzione, capace di catturare il lettore con i suoi numerosi “colpi di scena”, che permettono di far riflettere sulle vite e sulle vicende dei protagonisti, che, pur non essendo di fantasia, appaiono autentici e veritieri.

Continua sotto...

In attesa di leggere domani l’intervista su Il mondo espanso dei romanzi gay, vi comunico che il nostro Francesco Sansone ha dato vita a un’iniziativa divertente. Se avete letto “Te lo ordino!”, o lo state leggendo,e avete qualche domanda, ecco cosa potete fare per avere una risposta:


In attesa di porre la vostra domanda, ecco la risposta che Francesco ha dato a Elisa.
#ChiediloAFra e #FraTiRisponde

Read More

Accanto - l'appassionato e romantico romanzo di Marie Sexton

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Il giovane Dominic Jacoben sospetta di essere gay e ne ha la conferma quando un ricco ragazzo proveniente da fuori città sale sul sedile posteriore della sua GTO. Gli basta una serata con Lamar Franklin per convincersi di aver trovato l’uomo dei suoi sogni. Sfortunatamente, quella serata sarà l’unica cosa che avrà prima che l’altro lasci il Colorado.
Quindici anni dopo, Lamar torna a Coda, dopo aver messo fine all’ultima di una lunga serie di pessime relazioni. È solo, depresso e tormentato da telefonate notturne anonime. Ormai sul punto di arrendersi, si trova faccia a faccia con il passato.
Da quando aveva diciassette anni, Dominic sogna di incontrare i nuovo Lamar, ma questo non significa che sia pronto per vivere una storia. Affrontare i pettegolezzi tipici di una piccola città e i soliti drammi di una grande famiglia è già difficile, ma ciò che più lo preoccupa è perdere la custodia della figlia adolescente, Naomi. L’unica soluzione è assicurarsi che lui e Lamar rimangano amici e nulla più. Dovranno tenersi addosso i vestiti, qualsiasi cosa accada.
Semplice. Che si riveli un bene o un male, Lamar sembra però pensarla in altro modo.

Continua sotto...

Quella che avete appena letto è la trama di ‘Accanto’ di Marie Sexton (Dreamspinner Press Italia, traduzione KillerQueen, Cover Artist Anne Cain. Prezzo: 4,82 Euro), un romanzo capace di regalare delle piacevoli emozioni.

La storia d’amore fra Lamar e Dominic vi saprà conquistare sin dalle prime pagine. Una storia romantica fatta di alti e bassi, paure e atti di coraggio. La scoperta dell’omosessualità, la paura di accettarla, i pregiudizi della gente, il reprimere le proprie pulsioni sono alcuni degli aspetti affrontati e l’autrice li tratta con cura, sebbene la scelta di alcuni termini smielati risultano delle note stonate rispetto allo spessore della storia. La forza del romanzo, a mio avviso, sta nella sua struttura e nei suoi personaggi e non  su “boccioli” o termini simili usati per descrive zone del corpo e attimi di passione.

  Continua sotto...

La scrittura della Sexton è fluida e scorre come acqua sotto gli occhi del lettore, sebbene alcune pecche dell'adattamento - necessario a eliminare le caratteristiche della scrittura americana,tipo la ripetizione dei nomi propri ogni due per tre - fanno perdere musicalità alla versione italiana.

Se avete voglia di una bella storia d’amore, ‘Accanto’ di Marie Sexton fa al caso vostro, certo che le amanti del genere ne resteranno ammaliate e non daranno peso ai “puntini sulle i” di cui ho parlato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

Anime affamate - il nuovo romanzo di Annemarie De Carlo fra amore gay e lotta fra bene e male

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Annemarie De Carlo torna a prendere in mano le vicende dei protagonisti di Anime alla deriva’ con un secondo capitolo intitolato ‘Anime affamate’ (Amarganta edizioni, prezzo cartaceo 13,00 Euro, prezzo ebook 2,49 Euro) che permetterà di conoscere ciò che è successo e succederà a Brian e ai suoi amici dopo le vicende della primo romanzo.
Brian, ormai, è una giovane popstar in declino. La perdita del suo amato Ermanno lo ha depresso. L’apatia e le allucinazioni lo tengono lontano dal palco da più di tre anni. Desidera dormire perché nel sonno riesce a incontrarsi con lui. Riesce a rallegrarsi solo a contatto della piccola Gemma, figlia di Bianca, che in virtù di uno strano potere gli permette di vederlo.
Le forze del male, sconfitte nel passato, tuttavia, continuano a tramare. Gli Altri ,capeggiati dal Vecchio, sono determinati a prendersi una decisiva rivincita sugli Eterni: il perfido Giuliano e il suo malvagio Sasha tessono trame sottili. L’occasione per rimettere le carte in gioco arriva con un reality show che isola in un castello nel Monferrato numerose star della musica pop internazionale, Brian e Bianca compresi. Nuove sfide, imprevedibili incontri e subdoli tradimenti mettono a dura prova Brian, sempre più prostrato dai ricordi del passato, minando il rapporto con la famiglia e mettendo in pericolo ciò che ancora possiede di più caro.
Continua sotto...
Lo trovi qui
Annemarie De Carlo è riuscita a costruire una pluralità di voci che riesce a mettersi al servizio della narrazione, lasciando a ognuno dei personaggi, alcuni dei quali nuovi, la costruzione di un quadro descrittivo che non lascia niente al caso.
La scrittura musicale scivola sotto gli occhi del lettore con fluidità e armonia, e riesce a provocare emozioni sincere di fronte alle descrizioni del dolore di Brian, o la frustrazione e la rabbia del fratello Oberon nel non riuscire a gestire la sua famiglia. Anche la battaglia fra le forze del bene e del male riserva sensazioni per nulla scontate. 

Un mix di sfaccettature che riesce ad ammaliare gli amanti del genere e non annoia nemmeno il lettore, come me, meno incline alle letture di genere fantasy,
Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui
Annemarie De Carlo è fra i 15 autori che si sono uniti per dar vita all'antologia 'Oltre l'arcobaleno Vol.1 - Il domani che vogliamo', i cui ricavati andranno donati all'associazione Rete Lendford
Read More

'L'uomo che amava i bambini' - La pedofilia raccontata dal punto di vista della vittima nel nuovo romanzo di Maurizio Macaluso

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
‘L’uomo che amava i bambini’ (Amazon, 3:50 Euro) del giornalista siciliano Maurizio Macaluso  racconta la storia di Ninni, un bambino la cui infanzia è sconvolta dal modo malato con cui il padre lo ama.
Iniziamo subito col dire che il romanzo non gioca su quel fastidioso e meschino binomio che pone sullo stesso piano pedofilia e omosessualità, anzi. Macaluso riesce a marcare il concetto che non v’è alcuna correlazione fra quella che è una malattia, la pedofilia, e quella che è una variante naturale della sessualità, l’omosessualità:
Purtroppo c'è la tendenza ad associare alla pedofilia la parola omosessualità.” – racconta a Il mondo espanso dei romanzi gay l’autore – “Non solo è sbagliato, ma è anche vergognoso e ingiusto nei confronti della comunità omosessuale, oggetto da sempre di pregiudizi. Per certi ambienti è comodo addossare la responsabilità di certi fatti agli omosessuali assolvendo la società perbenista e bacchettona. Ma i pedofili si nascondono ovunque. Anche all'interno della chiesa”.
Continua sotto...
Lo trovi qu
‘L’uomo che amava i bambini’ narra la vicende attraverso un Ninni già grande che, di ritorno nel paesino siciliano dove è nato, si ritrova a ripercorrere le fasi che lo hanno reso una vittima di abusi sessuali. Leggere come il piccolo Ninni, una volta che i ‘giochi’ rischiano di essere scoperti, si chiede dove abbia sbagliato col padre, che lo tiene lontano rivolgendo le sue attenzioni verso altri bambini, è straziante perché evidenzia come le violenze di questo tipo non si fermano soltanto all’aspetto fisico, ma minano anche quello psicologico lasciando segni indelebili.
Straziante è anche lo sconcerto che assale quando ci si trova di fronte alla scelta della madre, e chi con lei, di nascondere la realtà col silenzio. Da un lato il lettore si chiede se sia giusto tacere il tutto per il bene di Ninni, ma dall’altro si pone il dubbio su come si comporterebbe di fronte a una simile realtà:
“I genitori hanno il dovere di vigilare. Tenere gli occhi aperti e, nel caso in cui si notano comportamenti strani, rivolgersi immediatamente a persone qualificate in grado di intervenire.” Continua a dirci l’autore – “La situazione è più complicata quando, come spesso accade, a compiere gli abusi sui minori è uno dei due genitori o altro componente del nucleo familiare. Ma anche in questo caso bisogna denunciare. Tacere danneggerebbe non solo la vittima ma anche chi compie l'abuso. Il pedofilo va fermato e aiutato prima che si macchi di fatti ancora più gravi”.
Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui
Nella foto: Maurizio Macaluso
‘L’uomo che amava i bambini’ è una storia forte, lancinante, che destabilizza grazie alla scrittura di Macaluso che fonde lo stile narrativo a quello realistico e crudo del giornalismo. Niente edulcoranti né metafore, ma solo parole schiette e dirette utili a questo tipo di storia:
“Per oltre vent'anni ho fatto cronaca giudiziaria. Mi sono occupato di numerosi casi di pedofilia. Storie spesso sconvolgenti e dolorose. Il mestiere del giornalista impone però un certo distacco. Con questo libro è stata invece tutta un'altra storia. Ho scelto di fare parlare direttamente la vittima. È stato un viaggio lungo e doloroso. Ho provato smarrimento, paura, vergogna, rabbia”. 
Pertanto non si può non consigliare la lettura de ‘L’uomo che amava i bambini’, un romanzo breve che racconta la pedofilia in un modo diverso dal solito e che fa comprendere quanto il suo marcio rimanga nelle vittime anche a distanza di anni, compromettendo un'intera esistenza.
Da leggere.
Read More

“Caccia all'uomo” - Una rivalsa e un fidanzato per la Vigilia di Natale nel nuovo romanzo di Minerva Stevens

Per conoscere tutte le uscite editoriali della settimana clicca qui
A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani
Questa volta torno a parlarvi di un'autrice italiana, che con questo suo primo romanzo self rivela la capacità di esporci, a volte anche con parole ricercate, una storia gradevole e che scorre che è un piacere, senza sottovalutare una buonissima conoscenza della lingua italiana. Si tratta di Minerva Stevens con il suo “Caccia all'uomo” (Self Publishing – prezzo 2,99 euro), ma prima delle mie impressioni conosciamo la trama.
“Partiamo subito col dire che devi essere deciso, positivo e sicuro che troverai il tuo futuro uomo. Gli approcci ideali sono quelli che forniscono una scusa per parlare con te. Capisci cosa intendo?”
Il Natale, si sa, è sempre ricco di sorprese. E di obblighi sociali.
Ecco perché, quando Ryan scopre che alla festa organizzata dai propri genitori ci sarà anche il suo ex, va nel panico.
Come può fare per dimostrare a Connor che la sua vita senza di lui procede alla grande? Ma certo! Fingendo di avere un bellissimo fidanzato.
Parte così la “Caccia all'uomo”. Riuscirà Ryan a trovare il ragazzo perfetto entro la Vigilia di Natale?
Continua sotto...
Lo trovi qui  
Protagonista principale è Ryan un ragazzo semplice, timido e gentile, che all'inizio della storia riceve due grandi delusioni che gli cambieranno la vita avuta fino a quel momento. Viene prima lasciato in maniera traumatica da Connor, uno sporco opportunista che mira solo a migliorare la sua posizione nell'impresa del padre di Ryan. Poi è deluso dai suoi stessi genitori, ricevendo incomprensione dove lui cercava solo sostegno e aiuto.
Tutto questo lo porta ad andare via dalla sua città e rifugiarsi in Canada per ricominciare tutto da capo e lui, che non è affatto fragile come crede, riesce con solo le sue forze ad andare avanti coltivando la passione per la scrittura, tanto da pubblicare un libro e ottenere un notevole successo. Ma il suo piccolo mondo semi solitario sta per subire un forte scossone. È il secondo Natale che Ryan si appresta a passare lontano da casa, ma con una telefonata strategica la mamma gli strappa la promessa che quest'anno lo trascorrerà insieme alla sua famiglia. Tutto bene no? Ecco, no. La madre di Ryan prima di chiudere la comunicazione lancia la bomba, alla cena della Vigilia ci sarà anche Connor e rispettiva consorte. Cosa fare adesso? Non può presentarsi davanti al suo ex con la sua solita aria da sfigato. Ha deciso, ci vuole un fidanzato.
Jérôme viene catapultato nella vita di Ryan in maniera inaspettata. Durante la sua ricerca di un ragazzo Ryan si ritrova coinvolto in una rissa scoppiata in un bar, anche un po' per colpa sua. Jérôme è colui che, spuntato dal nulla, lo porta indenne fuori dal locale.
Da quel momento, e nei giorni di avvicinamento alla temuta riunione familiare, Ryan e Jérôme passeranno molto tempo insieme. Prima di tutto Jérôme si erge a tutor di Ryan per fargli trovare un uomo da portare a casa per Natale, e qui ci sarà il momento più divertente del romanzo. Inoltre Jérôme riesce a comprendere cosa si cela dietro il sarcasmo di Ryan, riesce a vedere realmente il suo carattere forte, senza contare l'attrazione che i due iniziano a provare l'uno per l'altro, non avendo però il coraggio di dichiararsi.
Non sarà Jérôme ad accompagnare Ryan a casa per Natale, e la sera della Vigilia si avvicina sempre di più. Ryan subirà un'altra umiliazione agli occhi dei genitori e del suo ex? Oppure oltre a una meritata rivincita riceverà il più bel regalo che potesse aspettare?
Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
Complimenti ancora a Minerva Stevens per il suo romanzo dolce e coinvolgente, con la sua storia di amore inaspettato e perdono, ma anche di rinascita e di rivincita ai danni del “cattivo” di turno. Leggete questo romanzo, perché quando c'è un'autrice valida e capace non la si può assolutamente ignorare.
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi