Visualizzazione post con etichetta prostituzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prostituzione. Mostra tutti i post

“A est del blu”, l’antologia di beneficenza 100% rainbow

 



 

Si intitola “A est del blu”, l’antologia di racconti a tematica LGBT realizzata a 10 autori  con il fine di aiutare la comunità. I proventi delle vendite, infatti, saranno donati a diverse realtà che ogni giorno si battono per sostenere le persone LGBT di tutto il mondo.

 

 

“A est del blu” è un viaggio a 360 grandi fatto di coming out, violenza, prostituzione e diritti negati. Ricordare o far conoscere la situazione in cui, anche in Italia, vivono le persone LGBT è più che mai fondamentale, anche solo per continuare a mantenere vivo lo sconcerto per  l’affossamento del DDL Zan e il relativo teatrino messo in scena al Senato dai suoi oppositori.

 

 

Angelo Longoni, Bruno Casini, Christiano Cerasola, Damiano Dario Ghiglino, Rosa Elena Colombo, Carlo Kik Ditto e Andrea Ventura, Roberto Mauri, Andrea Mauri e Sara Coccimiglio consegnano al lettore un quadro generale del mondo LGBT che, se da una parte apre a realtà sconosciute, dall’altra ci fa chiedere cosa mai abbiano fatto gli omosessuali per ricevere quotidianamente tanto odio e tanto disprezzo da persone che, il più delle volte, agiscono senza nemmeno sapere di cosa si indignano.

 

I proventi di questa antologia andranno:

 

BALI RAINBOW COMMUNITY, un'associazione LGBT friendly con sede a Bali che si occupa di dare sostegno, soprattutto economico, alle persone che vivono con HIV / AIDS e non si possono permettere alcuni tipi di esami o ricoveri ospedalieri che in Indonesia, purtroppo, sono a pagamento.

 

RETE L’ABUSO, associazione italiana, dal 2010 sostiene le vittime di pedofilia, supportandole dal punto di vista legale e sociale.

 

JOSHUA WONG, attivista per i diritti umani, attualmente prigioniero politico a Hong Kong per conto della dittatura cinese.

 

SUDENTS FOR A FREE TIBET (STF), un'organizzazione con sede a New York formata da tibetani rifugiati e con l'obiettivo di aiutare il Tibet a ottenere l'indipendenza. In Cina twitter è bannato a causa del Great Firewall, bannato per tutti… a parte chi sta al potere. Infatti Xi JinPing, il dittatore, e i suoi ministri ne abusano quotidianamente per diffondere propaganda comunista e fake news confezionate per l'Occidente. STF ha fatto in modo che i sostenitori per l'indipendenza del Tibet, attraverso l’iniziativa TWEETS FOR TIBET, possano donare una cifra a scelta per ogni tweet del ministro degli esteri cinese, forzandolo così ad appoggiare, almeno economicamente, l'indipendenza del Tibet con i suoi tweet.

Read More

Il mecenate - Il controverso e perverso romanzo di Sara Ayako

ORA SIAMO ANCHE SU TWITTER. SEGUITECI https://twitter.com/miOMOndoespanso
A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Le ciliegie acerbe. Un delizioso frutto precoce e acido? No. Molto peggio. Fanciulli da avviare alla prostituzione maschile. Romanzo emozionante quello di Sara Ayako, ancorché non facile da digerire. Occorre una mente disponibile, sgombra da ogni pregiudizio, non condizionata da una morale malata che talvolta di giorno condanna ma di notte coglie frutti più o meno acerbi. Chi si approccerà a questo bel romanzo, potrà assaporarne la dolcezza tipica di una mano femminile che ci narra di omosessualità maschile, unita alla competenza, alla capacità narrativa, al garbo con cui affronta una tematica tremenda ed esistente nella realtà delle nostre città. La narrazione presenta momenti di crudo erotismo, senza cadere nella volgarità, né la volontà di eccitare il lettore che non condivide l’uso delle ciliegie acerbe. Per chi invece apprezza quell’erotismo, induce a una profonda riflessione. E poi, viva la libertà di vivere il sesso come si crede. 
Continua sotto...

Dalla quarta di copertina che avete appena letto si può intuire che Il mecenate di Sara Ayako (ErosCultura edizioni. Prezzo: 2,99) è un romanzo breve che potrebbe turbare alcuni lettori e alcune lettrici. Quello che all’apparenza sembrerebbe un romanzo spregiudicato, cattivo se volete, per il tema affrontato – quello della prostituzione minorile – però ha una sua morale, che non vi dirò per non rovinarvi il piacere della lettura.

Ayako  consegna al lettore un romanzo intrigante e stuzzicante, se si tralasciano certi passaggi della trama. La sua scrittura è essenziale, e chi mi conosce sa che è il miglior complimento che posso fare a un romanzo. L’autrice non si perde in descrizioni inutili, ma si focalizza sulla storia, riportando ciò che davvero conta, per farla capire e apprezzare. Anche le scene sessuali sono descritte in maniera essenziale, riuscendo sia a far immaginare ogni singola scena sia a eccitare il lettore.
Continua sotto...

Eppure c’è qualcosa del romanzo che mi ha lasciato un tantino perplesso: la lunghezza. Considerati alcuni elementi, a mio avviso, Ayako avrebbe potuto inserire qualche altro capito, giusto per analizzare meglio i rapporti fra il protagonista Max e gli altri quattro personaggi – la moglie Carla, il figlio Samuele, l’amico Lucas e il giovane – ed evitare nel lettore una lieve sensazione di incompletezza.

Pertanto, se, come dice la quarta di copertina, siete in grado di andare al di là del pregiudizio e affidarvi alla lettura, intesa come arte capace di farci confrontare con mondi che mai e poi mai esploreremmo, Il mecenate saprà stupirvi.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

Libri LGBT e Romance M/M in uscita

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani


Nell'articolo di oggi ci sono un paio di segnalazioni della settimana precedente, mentre le altre comprendono le uscite con data certa di pubblicazione fino al 1° dicembre. Nell'eventualità che ci fossero nuove comunicazioni, l'articolo verrà prontamente aggiornato, oppure, se le uscite saranno dopo metà settimana la segnalazione verrà inserita all'inizio del prossimo articolo.
Ricordiamo inoltre agli autori e alle case editrici, che fossero interessati ad avere una segnalazione, di inviare alla mia mail, segnalata nei contatti, la scheda informativa del libro entro il sabato precedente l'uscita dell'articolo.



24 novembre 

“Leandro e Marc. Il mio cammino verso te” di VD Prin. Traduzione di Giulia D'Alessandro per Francy e Alex Translation - Self Publishing. Prezzo: 4,50 Euro.
Trama: Quando Leandro viene allontanato da casa, a soli sedici anni, si sente solo, perso e abbandonato.
Suo fratello, il suo unico amico, la sola persona che lo ama davvero, è lontano.
L’incontro con un uomo eccezionale gli permetterà di rendersi conto che lui è in grado fare tutto ciò che vuole, e che è molto di più di quello che volevano fargli credere.
Ma c’è un altro uomo nell’ombra che aspetta Leandro. Aspetta, e rimarrà in attesa per tutta la vita, se fosse necessario.
Leandro non sarà mai solo.

25 novembre

“Enrico. Una storia d'amore” di Martin Milk - Amarganta Ed. Prezzo: 2,99 Euro.

Trama: Enrico, un cinquantenne di successo, ricco, affascinante e appagato, rimane folgorato da Manuel, il giovane compagno del suo amico Franco. L’ossessione che il ragazzo gli suscita, lo spinge a interrogarsi sulle sue preferenze, intraprendendo un percorso che sfugge alla razionalità, per mettersi alla prova e definire la natura di un sentimento tanto totalizzante. Dalle cabine per il cruising di Amsterdam alle visite ai Social per incontri tra uomini, fino ai marciapiedi romani battuti dalla prostituzione maschile, Enrico combatte una guerra contro se stesso alla ricerca di qualcuno che possa somigliare a Manuel, l’oggetto del suo desiderio, per capire e capirsi. Il cielo grigio di Roma e il sole di Kythira, nel Peloponneso, fanno da sfondo a un viaggio nella mente di Enrico e nel mondo delle perversioni gay laddove non esistono limiti invalicabili quando si ama. 

Continua sotto...



27 novembre

“Dungeon. Julian & Malcom” di E.A. Mars Self Publishing. Prezzo: 2,99 Euro. 
Trama: Ogni Padrone ha bisogno di possedere e ogni schiavo brama appartenere.
Malcom adora infliggere dolore e ancor di più ama il dolce sapore dell’umiliazione sui propri sottomessi: li desidera docili e remissivi e che gli cedano completamente il controllo del loro corpo.
Con il dolcissimo Julian, però, il solo corpo potrebbe non bastare.




29 novembre

“Il pretendente rubato” di Eli Easton. Traduzione di Emanuela Graziani - Dreamspinner Press. Prezzo: 4,40 Euro. 
Trama: Il suo futuro era deciso finché un ladro non gli ha rubato il cuore.
Tutta Clyde’s Corner, nel Montana, sa che l’elegantissimo Chris Ramsey sposerà Trix Stubben, giovane vedova ed erede del ranch più ricco della zona.
Una donna, però, non è troppo entusiasta all’idea. Mabe Crassen vuole mettere le mani sul ranch, così assegna al figlio maggiore il compito di corteggiare Trix e al minore, Jeremy, quello di distrarre Chris e di portarlo su un’altra strada.
Jeremy Crassen pensa che il piano di sua madre sia folle, ma vuole andare al college a tutti i costi, e Mabe gli darà il permesso soltanto se sedurrà Chris. Come farà il timido e virginale gay non dichiarato Jeremy ad attrarre Chris, che sembra determinato a fare la cosa giusta e a sposare Trix? Jeremy non potrà mai competere con una ricca donna vedova. O forse sì? 


30 novembre
“Angeli all'inferno” di Josh Lanyon - Harper Collins Italia. Prezzo: 3,99 Euro.

Trama: Los Angeles, Natale 1943 
Quando la polizia scopre un cadavere in un sobborgo di Los Angeles, si ritrova facilmente tra le mani anche il sospettato numero uno: Nathan Doyle, un giornalista che la sera del delitto era in compagnia della vittima e che sembra non raccontare tutto ciò che sa. In più sta svolgendo delle indagini in maniera privata e questo ingigantisce i sospetti che già pendono sulla sua testa. 
Il tenente Matthew Spain ha però un motivo in più per tenere sotto stretto controllo Nathan, un motivo che, se scoperto, potrebbe distruggere la sua carriera... Perché l'amore tra due uomini potrebbe rivelarsi un peccato maggiore di un omicidio! 

“Il ritorno di un cowboy” (serie Cowboy, 3) di Z.A. Maxfield. Traduzione di Rita Demaria per Triskell Rainbow. Prezzo: 5,99.

Trama: Il dovere riporta un soldato a casa... ma sarà un cowboy appassionato a farlo restare. Dopo la tragica morte del fratello, Tripp è costretto a lasciare l'esercito per tornare in New Mexico per occuparsi di sua madre mentre il padre è in prigione per incendio doloso. Cercando lavoro al J-Bar Ranch, Tripp è subito attratto da Lucho Reyes, un cowboy in convalescenza dopo che un cavallo gli ha schiacciato un piede. Ma i peccati del padre interferiranno coi desideri del figlio? 



“Partners” (serie Equals, 2) di Brigham Vaughn. Traduzione a cura di Francy e Alex Translation - Self Publishing. Prezzo: --- 
Trama: Dopo i primi mesi molto intensi, la relazione di Stephen Parker e Russ Bishop arriva a un bivio quando la morte del padre di Stephen li obbliga a tornare nella città natale dell’uomo nel sud della Georgia.Cacciato dalla sua famiglia, Stephen deve trovare il modo per venire a patti con il suo passato e dire addio a quel padre le cui aspettative non è mai riuscito a soddisfare. La piccola città conservatrice li sottoporrà a delle sfide e Russ realizzerà che concedere del supporto emotivo è solo una delle tante cose che dovrà fare per essere un vero compagno per Stephen. 


Continua sotto...



1 dicembre
“Tra le dune” di Dawn Blackridge - Self Publishing. Prezzo: 2,99 Euro.

Trama: Un evento irreparabile spinge il trentaduenne Colin Harris, scrittore, a trasferirsi dall’altra parte del paese, per dare un nuovo inizio alla propria vita. I fantasmi del passato lo inseguono comunque e sembrano non volergli lasciare alcuna possibilità.
Nathan, trentaquattrenne fisioterapista nell’ospedale cittadino, vive a Orepuki, Isola del Sud, Nuova Zelanda, con suo figlio Hemi, da qualche anno. Un buco nella recinzione che divide casa sua dalla spiaggia demaniale, gli fa incontrare il suo nuovo vicino, scoprendo così di abitare al fianco del suo autore preferito.
I due lentamente inizieranno a conoscersi, fino a instaurare un rapporto che va ben oltre l’amicizia. Colin proverà, riuscendoci, ad aprirsi con Nathan, rivelandogli segreti mai confessati e problemi familiari mai risolti.
La vita sembra accanirsi contro Colin e un imprevisto li porterà sull’orlo della separazione. Tutto verrà nuovamente messo in discussione. Riusciranno a superare anche questa prova e a costruire una vita insieme?


“Liberty” (serie Blue Moon, 2) di SNeptune84 - Self Publishing. Prezzo: 2,99 Euro. 
Trama: Il Liberty è un locale dove ognuno è libero di mostrarsi per quel che è. Il Liberty è il locale preferito da Daniele e i suoi amici. Il Liberty è il locale dove Giacomo capisce cosa prova per Daniele, dove tutto ha inizio. Tutto ruota attorno ad esso, tutto ruota attorno alla loro storia. Come finirà?
Prequel di Il ritmo della passione.





RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK

Read More

'Nel nome del padre' - Lo spregiudicato e controverso romanzo di Edoardo B.

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
‘Nel nome del padre’, il primo romanzo di Edoardo B. (ErosCultura, prezzo 5,99 Euro. In esclusiva su Amazon) è una storia «sull’amore e sul sesso tra uomini. Nulla di nuovo. Un romanzo sul sesso dei sacerdoti gay. Nulla di sconosciuto dopo i tanti coming out di preti coperti dalla lobby gay del Vaticano, però scritto bene, molto bene da un giovane autore veneto che sa evitare la blasfemia e ci propone una storia di vero amore tra un sacerdote, che amerete per la sua simpatia e umanità, e un suo giovane parrocchiano, affamato più di affetto che di sesso, nonostante le apparenze. Una bella storia, emozionante e assai verosimile, passionale come sempre deve essere l’amore, anche tra sessi identici, basta solo che sia sincero, e quello tra Mauro e Luca lo è di certo. A chi avesse qualcosa da ridire, rammentiamo le parole di Papa Francesco sui gay; “Chi sono io per giudicare?” Ricordatele sempre. Adatto a un pubblico adulto.»
Continua sotto
Crea una copertina esclusiva per il romanzo
Quella che avete letto è la quarta di copertina del romanzo, ma, prima di soffermarmi sulla recensione del testo, credo sia doveroso, necessario quasi, dire che ‘Nel nome del padre’ non può essere letto da chi “consuma” solo e soltanto romance MM.  Edoardo B. ha dato vita a un romanzo erotico che appartiene a tutti gli effetti alla cosiddetta letteratura omosessuale e che, se non si è abituati al genere, è meglio non leggere perché non verrebbe apprezzato, capito, appieno. Ve lo dico sinceramente, non se ne può più di leggere in giro commenti di gente che massacra dei testi solo perché non rispecchiano i parametri dei romance mm.

Nella fattispecie a questo romanzo, e all’autore, è stata contestata l’età di Luca. Il ragazzo ha sedici anni, quasi diciassette, mentre Don Mauro ne ha 38. Ora, lontano da me dire se sia giusto o sbagliato, ma se ci sofferma su questo aspetto e non su ciò che ruota attorno al ragazzo, al romanzo in genere, allora non si è centrato il punto della storia. Se nel ‘Lolita’ di Vladimir Vladimirovič o  nel “La morte a Venezia”  di Thomas Mann ci si fosse soffermati sulla minore età dei protagonisti e non sulla completezza della storia, non sarebbero mai diventati delle pietre miliari della letteratura mondiale. Per questo trovo la polemica ridicola e sintomo di una ristrettezza letterale incomprensibile, soprattutto se avanzata da gente che legge “romance” che  affrontano aspetti più pungenti e  discutibili, a partire da una certa scrittura dettagliata, sviscerale e morbosa, oltre che fastidiosamente onomatopeica. Ribadisco, lontano da me dire se sia giusto o sbagliato, ma chi di noi, per scelta e non per imposizione, a sedici o diciassette anni non usciva con gente più grande? Ricordo che le mie compagne di classe uscivano con i ventenni, preferendoli a noi coetanei, considerati infantili.  Se poi ci metti l’elemento gay, l’uscire con quelli più grandi è quasi obbligatorio per un adolescente spaventato all’idea di non trovare altri coetanei come lui. Può essere triste sì, ma è la realtà nuda e cruda. Io stesso a 18 anni mi sono ritrovato a uscire con gente che non solo aveva il doppio della mia età ma, a volte, anche trent’anni in più. E vi dirò di più, se avessi accettato la mia omosessualità a 16 anni questo sarebbe potuto succedere ugualmente. Per ogni cosa bisogna contestualizzare e guardare le situazioni con lucidità. La vita non è un romance mm scritto da donne eterosessuali che, il più delle volte, mascherano relazioni fra uomini e donne in storie omosessuali e che non sanno come “funzionano” certe cose. Non lo dico in maniera offensiva, bensì con oggettività critica. 

Detto questo, scusate ma ce l’avevo sulla punta della lingua da quando mi sono imbattuto in certi pollai, veniamo all’analisi di ‘Nel nome del padre”. Credetemi, ho divorato il romanzo. Scritto bene. Una storia avvincente sebbene scorretta, immorale e specchio di una realtà che in molti preferiscono nascondere sotto al tappeto, preferendo le apparenze alla sostanza. Il fatto che Luca abbia sedici anni, quasi diciassette,  in tutto questo risulta essere la cosa più futile. C’è altro su cui soffermarsi e, in caso, storcere il naso. C’è un “mondo ecclesiastico” ipocrita e scorretto, fatto di sesso e perversione dietro una facciata morigerata. C’è una madre dedita all’alcool che costringe un figlio a crescere più in fretta del dovuto e ad adempiere a quel ruolo che lei non è in grado di svolgere. C’è un ragazzo solo costretto a vendersi a padri di famiglia per non far morire di fame né lui né la sorella. C’è una famiglia che, per desiderio personale, indottrina i figli al fine di realizzare il loro sogno di avere un prete in famiglia.
Continua sotto...
C’è, però, anche l’amore, immorale se volete, il sentimento, il senso di dovere. C’è anche un’ottica religiosa affrontata con la lucidità con cui si dovrebbe osservare, dove un prete è un uomo e certi dogmi, imposti nei secoli addietro, risultano incomprensibili e limitativi come quelli imposti alla società.

Dicevamo che ‘Nel nome del padre’ è un romanzo erotico e lo è per davvero. Per Il mondo espanso dei romanzi gay ne ho letti diversi, ma in pochi hanno saputo meritarsi di appartenere al genere. Il libro di Edoardo B. è uno di questi pochi. Riesce a mantenere l’eccitazione per tutta la lettura, un formicolio testicolare accompagnato da un impulso sessuale che o lo soddisfi o lo soddisfi.
Insomma, ‘Nel nome del padre’ è un romanzo che non può mancare nella libreria di tutti gli amanti della letteratura omoerotica, ma in genere della cosiddetta letteratura omosessuale. Tutti gli altri lascino perdere.
DOMANI NON PERDETE L’INTERVISTA ESCLUSIVA A EDOARDO B.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

Mezz'ala - Il fantasy omoerotico di Lara Marchi

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
A causa del suo crimine Aodh viene esiliato dal suo popolo, gli alati delle montagne, gli Zyena. Scacciato ancora ragazzino, mutilato di un'ala in modo che non possa mai più volare, si trova a contatto con il mondo degli umani, imparando a sopravvivere come può tra estranei e pericoli. Deriso, picchiato, incarcerato, rischia la vita, ma qualcuno gli offre la possibilità di salvarsi. Ogni cosa ha un costo, ma talvolta il destino bara le carte e queste si mescolano: dove c’è cattiveria, può nascere un sentimento e allora la storia ricomincia. La vita può avere un senso anche per chi ha sono una mezza ala per volare.

Mezz’ala, il romanzo eoerotico di Lara Marchi (Eros Cultura, prezzo 3,49. In esclusiva solo su Amazon) è una piacevole lettura che si destreggia fra fantasy e erotismo bilanciando entrambi gli aspetti in una storia intensa e mai scontata.

Continua sotto...
Il personaggio di Aodh è descritto così bene da poterne scoprire ogni dettaglio della sua anima, oltre del suo passato. Ribelle, coraggioso, sfacciato e astuto, lo Zyena convive col senso di colpa per quell’episodio che ha segnato la fine del suo passato e l’inizio di una vita di stenti e sfruttamenti, che lo porterà sulla strada del ricco, e altrettanto spocchioso, Odran, che dovrà tenere d’occhio su richiesta di un uomo misterioso.
Continua sotto...

Sesso, intrighi, battaglie e botte sono gli elementi che faranno amare questo fantasy agli amanti del genere.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK

Read More

Libri LGBT in uscita

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani


Sono tante e attese le pubblicazioni che ci terranno compagnia per questa prima settimana di maggio. Come consuetudine ci sono la Dreamspinner e la Triskell con i loro romanzi, poi l'uscita di alcune autrici italiane sia di romance m/m che di f/f. Infine faremo la conoscenza di due autrici che ci propongono una storia un po' fuori dagli schemi, è un m/m, ma è a tinte forti e dark. Come sempre vi auguro buona lettura.

30 aprile

“La strada di casa” di Dawn Blackridge – Self Publishing. Prezzo: 2,99 Euro.

Trama: La strada di casa. Ognuno dovrebbe riconoscere la propria. Non sempre è così. A volte è il tragitto più difficile da percorrere. A volte gli ostacoli sembrano insormontabili.
Derek, un militare dei corpi speciali.
Alan, un detective della polizia.
Una coppia che vive il proprio amore di nascosto.
La fiducia è fondamentale in un rapporto. Se la perdi, andare avanti diventa arduo, soprattutto quando credi di avere tutto e sei rimasto con il nulla tra le mani.
Così si sente Derek, tornando a casa dopo due anni di lontananza, per il funerale di suo padre. Rivedrà Alan? Riusciranno a parlarsi e a risolvere ciò che è rimasto in sospeso tra loro?
La sorte fa brutti scherzi e proprio quando ogni cosa sembra aver preso la giusta direzione, tutto cambia nuovamente e un evento traumatico renderà mille volte più difficile ritrovare la strada di casa.

3 maggio

“Amore incondizionato” (serie Sette Giorni, 2) di Andrew Grey – Traduzione Killer Queen – Casa Editrice Dreamspinner Press. Prezzo: 6,20 Euro.

Trama: La vita di una persona può cambiare in un solo giorno? E in sette?
Donald Pottier e Jason Greene sono poco più che ragazzi quando si conoscono a Chincoteague Island, in Virginia. Dopo un giorno passato a pescare granchi, i due estranei diventano prima amici, poi qualcosa di più. Il tempo a loro disposizione è però limitato: alla fine dell’estate, Jay dovrà lasciare l’isola e Donald.
Il destino ha però in serbo per Don e Jay molto più di una notte carica di speranze. In dodici anni di amicizia, dolore, amore, perdite, malattie e sfortune, spiccano sette giorni. Sette giorni definiscono e formano le persone che sono e la loro relazione. Nei sette giorni di incontri e separazioni, incidenti e fortune inattese, rifiuti e accettazioni, delusioni e speranze, viene gettata la base su cui posa ogni storia romantica: l’amore incondizionato.

Continua sotto...
Lo trovi qui


“In sella col diavolo” (serie Sex e Mayhem IT, 1) di K.A. Merikan – Traduzione Martina Nealli – Self Publishing. Prezzo: 4,99 Euro.

Trama: Quale idiota metterebbe le mani addosso al figlio del presidente?
Denti. Vice presidente del Coffin Nails Motorcycle Club. Votato alla vendetta. L’ultima cosa che gli occorre è una marchetta a cui fare da babysitter.
Lucifer. Caduto. Smarrito. Solo.
Dopo un’infanzia desolata e all’insegna degli abusi, seguita dal suicidio della madre, Lucifer si è ritrovato solo al mondo, costretto ad arrabattarsi per andare avanti giorno dopo giorno. Suo padre, presidente del Coffin Nails Motorcycle Club, non gli ha mai prestato né attenzioni né affetto. Per questo, quando i Nails si presentano al locale dove lavora come spogliarellista e tuttofare, l’ultima cosa che Lucifer si aspetta è di finire sotto la custodia di Denti, il vice presidente del club, famoso per i suoi spietati interrogatori. L’uomo è la bestia più sexy che il ragazzo abbia mai visto, ma è anche più vecchio ed eterosessuale – insomma, un prurito che Lucifer non ha speranze di grattare.
La vita di Denti è finita dodici anni fa, col brutale omicidio del suo ragazzo. La polizia non ha mai trovato i colpevoli, e tutte le piste si sono rivelate vicoli ciechi; ostinato nel perseguire la propria giustizia, e intenzionato a ritrovare la pace, l’uomo si è unito ai Coffin Nails. Peccato che ad anni di distanza, il caso rimanga aperto, e il fuoco della vendetta continui a consumarlo.
Finché di punto in bianco, Denti non si ritrova a fare da babysitter a un adolescente che nasconde ferite profonde e ha un talento per la fuga. Si è ripromesso di non affezionarsi mai più a nessuno, ma il ragazzino, così sfacciatamente gay, ha bisogno della sua protezione per sopravvivere nel club dei Nails. E ogni giorno che passa, Denti si sente più attratto da quegli occhioni blu… Ma è fuori questione andare a letto col figlio del presidente, anche quando diventa evidente che quella fra loro non è una semplice attrazione fisica.
Quello che Denti non sa è che Lucifer potrebbe anche essere la chiave per trovare la pace mentale che tanto disperatamente insegue.
Attenzione: Contenuti espliciti: versamenti di sangue, sesso, parolacce, violenze di vario tipo. Uso inappropriato di strumenti dentistici e latte.
Temi: Prostituzione, centauri fuorilegge, crimine organizzato, omofobia, problemi famigliari, coming-out, punizioni corporali, trafficanti d’organi, differenza d’età, ferite da guarire.

4 maggio

“L'amore è per tutti” di Mara Boselli – Casa Editrice Nativi Digitali Edizioni – Collana “Storie”. Prezzo ebook: 3,99 Euro – cartaceo 10,00 Euro.

Trama: Tre situazioni della vita comuni e spesso inevitabili, ma in questo caso con una complicazione in più: si tratta di tre coppie omosessuali ben decise a esercitare i propri diritti contro chi le considera delle “fuorilegge”. Camilla e Camilla, si scoprono comicamente anime gemelle con lo stesso nome, Roberta e Giorgia, in lotta con la natura che le costringe a ricorrere a dolorosi trattamenti medici per poter concepire, e infine Alessia e Ilaria, alle prese con la sofferenza dei malati destinati a non guarire. Tre le narratrici, all'occorrenza sei, in una parabola di gioie e frustrazioni che le porta a ottenere ciò che desiderano o ad affrontare un futuro non sempre facile.
C'è ancora Milano sullo sfondo di “L'amore è per tutti”, nuovo romanzo di Mara Boselli che ci racconta la storia di sei donne alla ricerca di un loro spazio in una realtà che non le accetta per ciò che sono. Una storia toccante e al contempo fresca e ironica, che tratta di temi spinosi conditi con quel po' di gioia che tutti prima o poi proviamo, e perdiamo.

Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui

5 maggio

“L'acrobata” (serie Legami di sangue, 1) di Agnes Moon – Self Publishing. Prezzo: 2,99 Euro.

Trama: L’Acrobata è un ladro professionista con all’attivo decine di furti in appartamento, ma quando si ritrova intrappolato nell’enorme magione di un uomo misterioso, tanto seducente quanto letale, si rende conto che la polizia potrebbe non essere il peggiore dei mali.
Vincent de Saint-Bonnet è enormemente ricco, nasconde molti segreti e ha poca voglia di vivere. Ci vorranno due splendidi occhi azzurri e un ladruncolo particolarmente sboccato, per illuminare nuovamente la sua grigia e lunghissima esistenza.
Un ladro alla ricerca di un pugnale prezioso, un antiquario con alle spalle centinaia di anni, per il quale l’arma rappresenta un oggetto di valore… inestimabile.
Entrambi hanno uno scopo ben preciso e non si fermeranno di fronte a nulla nel cercare di perseguirlo. Neanche di fronte all’incredibile attrazione che li attanaglia e che li trascinerà in un duello, combattuto a colpi di bugie e seduzione.

6 maggio

“Giro di prova” di L.A. Witt – Traduzione M.A. Diotta - Casa Editrice Triskell Rainbow. Prezzo: 1,99 Euro.

Trama: Sean Waters sta attraversando un brutto periodo a causa della crisi economica, così si ritrova a lavorare nell’autoconcessionaria gestita dal suo dispotico padre. Non è il massimo come impiego, ma almeno frutta uno stipendio. L’unico problema? La sua tremenda cotta per Jackson Rayburn, il direttore generale.
Quando Jackson gli consiglia di provare un’auto sportiva nuova di zecca, Sean non ha la minima idea che Jackson in realtà non vuole portare solo l’auto a fare un giro.
Entrambi hanno bisogno di quel lavoro, ma il capo non transige riguardo alle relazioni tra i suoi impiegati. D’altronde, non si tratta che di una piccola cotta, quindi possono andare avanti e fingere che non sia successo nulla.
Ma è davvero così?
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi