Visualizzazione post con etichetta perdita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perdita. Mostra tutti i post

«Sono una persona fondamentalmente insicura che cerca di sfidare la vita, facendo cose belle.» Vincenzo Restivo si racconta e parla del suo nuovo romanzo ‘Storia di Lou’.

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Se ieri vi ho parlato del suo nuovo romanzo ‘Storia di Lou’, oggi vi propongo l’intervista che Vincenzo Restivo ha rilasciato a Il mondo espanso dei romanzi gay.
Una chiacchierata che mi ha dato modo di scoprire qualcosa in più sul romanzo e che ha fatto accrescere maggiormente la  mia stima nei suoi confrontiVincenzo Restivo si racconta, con assoluta schiettezza, parlando di ciò che lo ha spinto a mettere la sua esperienza a disposizione degli altri, sia attraverso la sua attività di scrittore che attraverso quella di attivista LGBT, e lo ha reso «una persona fondamentalmente insicura»  che «cerca di sfidare la vita, facendo cose belle.»

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK

D. ‘Storia di Lou’ è incentrato sul personaggio di Lou, una ragazza a disagio nel suo corpo maschile. Com’è stato calarsi nei panni di una persona transessuale?
R. Non è stato complesso. All’arcigay di Caserta  dove sono anche consigliere, quella trans è una realtà che respiro. È il mio quotidiano e sarebbe più strano se non ci fosse. Grande è stato l’aiuto, volontario e involontario, che mi è stato dato. Del resto basta viverle le cose e sulla carta, poi, diventa tutto più semplice.

D. Non nascondiamocelo, le persone transessuali sono in qualche modo più discriminate delle persone omosessuali. Secondo te perché il pregiudizio su di loro non riesce a diminuire? Colpa dei media, colpa loro o colpa della gente che non vuole accettare altre possibili varianti della sessualità?
R. Viviamo in una realtà eteronormativa e chi squilibra questa linearità di facciata è un elemento da eliminare, come un brufolo antiestetico che vorresti schiacciare. E il paragone rende proprio l’idea. E mi riferisco soprattutto a quel tradizionalismo monocromatico che non lascia spazio alle sfumature. I media, d’altro canto, per ignoranza e impreparazione fanno poca informazione e quella poca che fanno, il più delle volte è errata. Sbagliare (volontariamente), un pronome in un articolo di giornale,  a esempio, è già fare cattiva informazione. Se  una ragazza M to F ( Male to Female) me l’appelli al maschile, c’è di base qualcosa che non va. Lessi una notizia tempo fa, parlava di una transessuale morta ammazzata. L’articolo riportava il seguente titolo: UOMO AMMAZZATO A COLTELLATE. A seguire il suo nome anagrafico e l’immagine di una ragazza che di maschile non aveva nulla. Ciò ti fa capire che c’è, purtroppo, ancora tanta confusione e poca propensione alla comprensione.

Continua sotto...

D. Nella storia hai affrontato il disagio dell’anima e del corpo anche attraverso gli altri personaggi. C’è chi soffre di depressione, chi è affetto da autismo e chi, invece, è nato paraplegico. Sbaglio se ipotizzo che hai voluto analizzare i vari modi con cui un’anima non è in pace con se stessa?
R. Non sbagli. Lo scopo era proprio questo. Tant’è vero che ‘Storia di Lou’ si apre proprio con un suicidio,  conseguenza del male dell’anima per eccellenza. Tuttavia la mia intenzione era anche quella di riuscire, attraverso soprattutto un linguaggio senza filtri, a esorcizzarlo un po’ questo male, ad affrontarlo a viso scoperto, con la caparbietà tipica di chi è stato segnato dal dolore.

D. Sebbene ‘Storia di Lou’ rientri nel genere di formazione, a differenza dei tuoi romanzi precedenti, il linguaggio usato è più esplicito. Com’è stato cimentarti con questa nuova veste?
R. Come dicevo in precedenza, il linguaggio è volutamente esplicito, rozzo, spesso blasfemo. Ma era inevitabile. Il dolore si affronta anche in questo modo, altrimenti ti annienta e vince lui. La lingua è fondamentale in questa guerra, è un’ottima arma. Da piccolo mi dicevano spesso: “impara a sciogliere la lingua, “caccia a’ lenga” come si dice dalle mie parti. La lingua è vero che ti salva.

D. Ci sono due aspetti, in particolare, della storia che mi hanno colpito. Il primo è la difficoltà di Lou, ma anche di Even, di trovare qualcuno che li possa amare per ciò che sono. Anche qui ci ho visto un tuo tentativo di mettere in risalto l’affettività di chi ha una qualche diversità fisica, sbaglio?
R. L’intenzionalità era quella di raccontare il dolore e la sua sconfitta attraverso il corpo e i tormenti che esso stesso conserva: quello mutilato di Lou,  le gambe senza vita di Even, così come Eli con le mani martoriate in cerca di insetti nel terreno e l’autismo che non le permette di connettersi col mondo. Ma forse è un bene, quando il mondo di fuori è terribile, quando tua madre muore suicida impiccata al lampadario della sua stanza da letto. Dico: in casi come questi forse è un bene non riuscire a connettersi con la realtà di fuori.

D. L’altro è l’incapacità di una persona di accettare la morte di chi si ama, annientandosi pur di non affrontare la realtà. Secondo te, cosa scatta nella mente di una persona in certi momenti?
R. Non credo si tratti dell’incapacità di accettazione della perdita, mi riferisco più che altro al rifiuto della realtà, alla negazione di quel distacco necessario per il raggiungimento di una consapevolezza più tangibile. A Lou le hanno sempre nascosto delle cose, segreti che sua madre Carla stessa  si è portata fin dentro la tomba e ora lei è da sola ad affrontare sia il distacco improvviso, sia il fantasma di un ricordo fin troppo mitizzato.
Continua sotto...

D. Nel romanzo scrivi: “Sono solo l’immagine del sogno che ho sempre di me. Io continuo a essere così, il sogno che voglio. Ma sotto i vestiti, resto sempre la realtà al risveglio.» A parlare è Lou, ma io voglio girare questa parole a te: qual è l’ immagine che hai di te e qual è la realtà che sei?
R. Non ho molta autostima. E questo si evince quando parlo in pubblico e blatero cose sconnesse. Un’amica mi diceva che la seconda paura più grande dell’uomo, dopo quella di morire, è proprio quella di parlare in pubblico. Ecco, quando penso a me e all’immagine che ho di me, mi figuro su un podio a blaterare cose sconnesse mentre guardo la faccia interrogativa dei presenti che stanno lì lì per alzare i tacchi e andare via. E per un autore non è il massimo. Credo, per questo, che l’immagine che ho di me sia alquanto coerente con la realtà che sono.

D. Noi ci conosciamo soltanto tramite i social e gli incontri su questo blog, eppure la tua storia, la tua voglia di trasformare il bullismo subito da giovane in qualcosa di utile per aiutare i più giovani, ai miei occhi, ti rende una persona degna di ammirazione e di rispetto. Proprio per questo non mi spiego il perché di questa poco autostima. Da cosa nasce questa percezione?
R. Mi sono più spesso psicanalizzato, lo giuro, ma senza risultati rilevanti. Credo dipenda dall’infanzia, senza dubbio. Il bullismo subito, per quanto non abbia mai sfiorato la violenza fisica, mi ha segnato nel bene e nel male. Gli insulti, le derisioni e l’isolamento che mi imponevano i miei compagni, da ragazzino, sono stati il risultato di quello che sono oggi: una persona fondamentalmente insicura che però ogni tanto cerca di sfidarla pure la vita, un passo alla volta, facendo anche cose belle. Parlare attraverso i libri o essere consigliere di un’associazione lgbt, sono due di questi passi.

D. Lou in qualche modo trova la sua dimensione e trova anche una certa serenità. Anche per questo voglio chiederti: sei felice? Sei soddisfatto della tua vita?
R. Stavolta non ti so rispondere. Non lo so se sono felice. Questo che sta finendo, per me, è stato un anno di perdite importanti, sconfitte dure ma anche di conquiste concrete. Ma non sono soddisfatto. Io non lo sono mai. Eppure ho i libri e la scrittura che mi salvano sempre.

D. Perché non sei mai soddisfatto?
R. Perché sono un sognatore. E i sognatori idealizzano troppo. E l’idealizzazione nuoce gravemente alla felicità. Ce lo diceva anche Gore Vidal in ‘Statua di Sale’.

D. Che cosa credi ti manchi per essere felice?
R. Un lavoro redditizio, una casa, un amore. Eppure un caro amico, Simone Di Giacomoantonio, nel suo film ‘My Nature’ dice una cosa di questo tipo: “Mi sono sempre detto che sarei stato felice solo il giorno in cui avrei incontrato la donna della mia vita, avrei avuto la macchina della mia vita e abitato nella casa della mia vita. Poi però mi sono accorto che non era quello che volevo realmente e  che la mia vita la stavo già vivendo”.
Bello no?
Continua sotto...

D. Per terminare voglio tornare al romanzo. Da scrittore con attivo già tre pubblicazioni e un’altra in uscita a Marzo, che valore assume nella tua vita Storia di Lou?
R. Lou segna l’inizio e la fine di un periodo della mia esistenza colmo di nuove consapevolezze. E quando capisci delle cose nuove, è sempre un bene, anche se questo comporta delle perdite: luoghi, amori, amici. Lou sono anche un po’ io, con quella grinta che forse in passato un po’ mi mancava.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE...
Read More

Libri LGBT in uscita

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani


Sono tante e attese le pubblicazioni che ci terranno compagnia per questa prima settimana di maggio. Come consuetudine ci sono la Dreamspinner e la Triskell con i loro romanzi, poi l'uscita di alcune autrici italiane sia di romance m/m che di f/f. Infine faremo la conoscenza di due autrici che ci propongono una storia un po' fuori dagli schemi, è un m/m, ma è a tinte forti e dark. Come sempre vi auguro buona lettura.

30 aprile

“La strada di casa” di Dawn Blackridge – Self Publishing. Prezzo: 2,99 Euro.

Trama: La strada di casa. Ognuno dovrebbe riconoscere la propria. Non sempre è così. A volte è il tragitto più difficile da percorrere. A volte gli ostacoli sembrano insormontabili.
Derek, un militare dei corpi speciali.
Alan, un detective della polizia.
Una coppia che vive il proprio amore di nascosto.
La fiducia è fondamentale in un rapporto. Se la perdi, andare avanti diventa arduo, soprattutto quando credi di avere tutto e sei rimasto con il nulla tra le mani.
Così si sente Derek, tornando a casa dopo due anni di lontananza, per il funerale di suo padre. Rivedrà Alan? Riusciranno a parlarsi e a risolvere ciò che è rimasto in sospeso tra loro?
La sorte fa brutti scherzi e proprio quando ogni cosa sembra aver preso la giusta direzione, tutto cambia nuovamente e un evento traumatico renderà mille volte più difficile ritrovare la strada di casa.

3 maggio

“Amore incondizionato” (serie Sette Giorni, 2) di Andrew Grey – Traduzione Killer Queen – Casa Editrice Dreamspinner Press. Prezzo: 6,20 Euro.

Trama: La vita di una persona può cambiare in un solo giorno? E in sette?
Donald Pottier e Jason Greene sono poco più che ragazzi quando si conoscono a Chincoteague Island, in Virginia. Dopo un giorno passato a pescare granchi, i due estranei diventano prima amici, poi qualcosa di più. Il tempo a loro disposizione è però limitato: alla fine dell’estate, Jay dovrà lasciare l’isola e Donald.
Il destino ha però in serbo per Don e Jay molto più di una notte carica di speranze. In dodici anni di amicizia, dolore, amore, perdite, malattie e sfortune, spiccano sette giorni. Sette giorni definiscono e formano le persone che sono e la loro relazione. Nei sette giorni di incontri e separazioni, incidenti e fortune inattese, rifiuti e accettazioni, delusioni e speranze, viene gettata la base su cui posa ogni storia romantica: l’amore incondizionato.

Continua sotto...
Lo trovi qui


“In sella col diavolo” (serie Sex e Mayhem IT, 1) di K.A. Merikan – Traduzione Martina Nealli – Self Publishing. Prezzo: 4,99 Euro.

Trama: Quale idiota metterebbe le mani addosso al figlio del presidente?
Denti. Vice presidente del Coffin Nails Motorcycle Club. Votato alla vendetta. L’ultima cosa che gli occorre è una marchetta a cui fare da babysitter.
Lucifer. Caduto. Smarrito. Solo.
Dopo un’infanzia desolata e all’insegna degli abusi, seguita dal suicidio della madre, Lucifer si è ritrovato solo al mondo, costretto ad arrabattarsi per andare avanti giorno dopo giorno. Suo padre, presidente del Coffin Nails Motorcycle Club, non gli ha mai prestato né attenzioni né affetto. Per questo, quando i Nails si presentano al locale dove lavora come spogliarellista e tuttofare, l’ultima cosa che Lucifer si aspetta è di finire sotto la custodia di Denti, il vice presidente del club, famoso per i suoi spietati interrogatori. L’uomo è la bestia più sexy che il ragazzo abbia mai visto, ma è anche più vecchio ed eterosessuale – insomma, un prurito che Lucifer non ha speranze di grattare.
La vita di Denti è finita dodici anni fa, col brutale omicidio del suo ragazzo. La polizia non ha mai trovato i colpevoli, e tutte le piste si sono rivelate vicoli ciechi; ostinato nel perseguire la propria giustizia, e intenzionato a ritrovare la pace, l’uomo si è unito ai Coffin Nails. Peccato che ad anni di distanza, il caso rimanga aperto, e il fuoco della vendetta continui a consumarlo.
Finché di punto in bianco, Denti non si ritrova a fare da babysitter a un adolescente che nasconde ferite profonde e ha un talento per la fuga. Si è ripromesso di non affezionarsi mai più a nessuno, ma il ragazzino, così sfacciatamente gay, ha bisogno della sua protezione per sopravvivere nel club dei Nails. E ogni giorno che passa, Denti si sente più attratto da quegli occhioni blu… Ma è fuori questione andare a letto col figlio del presidente, anche quando diventa evidente che quella fra loro non è una semplice attrazione fisica.
Quello che Denti non sa è che Lucifer potrebbe anche essere la chiave per trovare la pace mentale che tanto disperatamente insegue.
Attenzione: Contenuti espliciti: versamenti di sangue, sesso, parolacce, violenze di vario tipo. Uso inappropriato di strumenti dentistici e latte.
Temi: Prostituzione, centauri fuorilegge, crimine organizzato, omofobia, problemi famigliari, coming-out, punizioni corporali, trafficanti d’organi, differenza d’età, ferite da guarire.

4 maggio

“L'amore è per tutti” di Mara Boselli – Casa Editrice Nativi Digitali Edizioni – Collana “Storie”. Prezzo ebook: 3,99 Euro – cartaceo 10,00 Euro.

Trama: Tre situazioni della vita comuni e spesso inevitabili, ma in questo caso con una complicazione in più: si tratta di tre coppie omosessuali ben decise a esercitare i propri diritti contro chi le considera delle “fuorilegge”. Camilla e Camilla, si scoprono comicamente anime gemelle con lo stesso nome, Roberta e Giorgia, in lotta con la natura che le costringe a ricorrere a dolorosi trattamenti medici per poter concepire, e infine Alessia e Ilaria, alle prese con la sofferenza dei malati destinati a non guarire. Tre le narratrici, all'occorrenza sei, in una parabola di gioie e frustrazioni che le porta a ottenere ciò che desiderano o ad affrontare un futuro non sempre facile.
C'è ancora Milano sullo sfondo di “L'amore è per tutti”, nuovo romanzo di Mara Boselli che ci racconta la storia di sei donne alla ricerca di un loro spazio in una realtà che non le accetta per ciò che sono. Una storia toccante e al contempo fresca e ironica, che tratta di temi spinosi conditi con quel po' di gioia che tutti prima o poi proviamo, e perdiamo.

Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui

5 maggio

“L'acrobata” (serie Legami di sangue, 1) di Agnes Moon – Self Publishing. Prezzo: 2,99 Euro.

Trama: L’Acrobata è un ladro professionista con all’attivo decine di furti in appartamento, ma quando si ritrova intrappolato nell’enorme magione di un uomo misterioso, tanto seducente quanto letale, si rende conto che la polizia potrebbe non essere il peggiore dei mali.
Vincent de Saint-Bonnet è enormemente ricco, nasconde molti segreti e ha poca voglia di vivere. Ci vorranno due splendidi occhi azzurri e un ladruncolo particolarmente sboccato, per illuminare nuovamente la sua grigia e lunghissima esistenza.
Un ladro alla ricerca di un pugnale prezioso, un antiquario con alle spalle centinaia di anni, per il quale l’arma rappresenta un oggetto di valore… inestimabile.
Entrambi hanno uno scopo ben preciso e non si fermeranno di fronte a nulla nel cercare di perseguirlo. Neanche di fronte all’incredibile attrazione che li attanaglia e che li trascinerà in un duello, combattuto a colpi di bugie e seduzione.

6 maggio

“Giro di prova” di L.A. Witt – Traduzione M.A. Diotta - Casa Editrice Triskell Rainbow. Prezzo: 1,99 Euro.

Trama: Sean Waters sta attraversando un brutto periodo a causa della crisi economica, così si ritrova a lavorare nell’autoconcessionaria gestita dal suo dispotico padre. Non è il massimo come impiego, ma almeno frutta uno stipendio. L’unico problema? La sua tremenda cotta per Jackson Rayburn, il direttore generale.
Quando Jackson gli consiglia di provare un’auto sportiva nuova di zecca, Sean non ha la minima idea che Jackson in realtà non vuole portare solo l’auto a fare un giro.
Entrambi hanno bisogno di quel lavoro, ma il capo non transige riguardo alle relazioni tra i suoi impiegati. D’altronde, non si tratta che di una piccola cotta, quindi possono andare avanti e fingere che non sia successo nulla.
Ma è davvero così?
Read More

Libri LGBT in uscita

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani




La settimana che inizia porta con se già l'aria di festa, e forse è per questo che non sarà caratterizzata da molte uscite, come siamo stati abituati negli ultimi tempi. Inoltre, a parte le Case Editrici Dreamspinner e Triskell, ci dovrebbero essere anche due uscite Self Publishing. Un'uscita sarà per il 25 marzo, l'altra verrà prontamente aggiunta appena avremo i dati sufficienti per la segnalazione.

22 marzo
"Inarrestabile" di Mary Calmes, traduzione Claudia Milani, Dreamspinner Press. Prezzo 4,40 Euro.

Trama: L’ultimissima cosa che Vincent Wade si aspetta è che Carson Cress gli chieda di uscire. Vince è uno studente di biologia scrupoloso e solitario; Carson Cress, al contrario, è una superstar del football, una specie di mito che vive costantemente sotto ai riflettori. È impossibile che tra loro possa funzionare.
Ma Vince sta imparando che spesso le persone piombano nella tua vita come una forza inarrestabile e che tutto quello che ti resta da fare è aggrapparti, oppure ritrovarti con il cuore spezzato. Se la loro storia riuscirà a sopravvivere al disastroso incidente che costringe Carson a ripensare tutto il proprio futuro, allora forse Vince potrà finalmente trovare qualcosa in cui credere.

Continua sotto...
Lo trovi qui  

23 marzo

"Tributo di dolore" (serie L'ultimo Dragar, 2) di Maurice Fay, Self Publishing. Prezzo: 2,99 Euro.
Molto prima di essere un Dragar, chi era Radan? 
E come è iniziata la sua storia con Alistair? 
In un viaggio a ritroso nel tempo troveremo un giovane Radan che vive di espedienti, ai margini della società. 
Un giorno si ritrova davanti tre bizzarri uomini vestiti di nero e ne deruba uno, non sapendo che proprio questo cambierà il suo destino. Perché uno di loro lo inseguirà per riprendersi i soldi. 
È Alistair, che nel rincorrerlo prova a infrangere il suo Scudo Mentale e non ci riesce, capendo così che davanti non ha un semplice e banale ladruncolo, ma molto di più. 
E inevitabilmente, tra i due scatta qualcosa, un'attrazione che non credevano possibile e che inizia a intrecciare le loro vite sullo sfondo di una città sconvolta da misteriose sparizioni. 
Radan si sente feccia, non all'altezza di qualcuno di così perfetto come Alistair. E Alistair è appena uscito da una storia d'amore passionale e coinvolgente, che l'ha lasciato con la consapevolezza di essere tutt'altro che perfetto. Ed è proprio attraverso gli occhi di Radan che lo vedono così puro e perfetto che Alistair comincia a vacillare, diviso fra l'attrazione per il suo ex e l'innegabile fascino di Radan.


25 marzo
"L'autunno nel cuore" di Alex Kidwell, traduzione Claudia Milani, Triskell Rainbow. Prezzo: 4,99 Euro.
Trama: Dopo che il cancro gli ha strappato il compagno con cui viveva da dieci anni, Quinn O’Malley si è allontanato da tutto e tutti. In un unico, tragico momento è passato dall’essere un promettente artista con un partner affettuoso a proprietario di un negozio di fumetti che si barcamena tra il lavoro e una vita che a malapena può essere definita tale. Si nasconde dietro un muro di dolore, rifiutando di lasciar andare Aaron e sentendosi in colpa anche solo a immaginare di vivere una vita diversa da quella che aveva con lui.L’affascinate party planner con cui la sua migliore amica lo costringe a uscire per un appuntamento al buio rappresenta qualcosa per cui Quinn non è assolutamente pronto, ma Brady Banner entra lo stesso nel suo piccolo mondo congelato e lo stravolge. Per anni, Quinn si è concentrato solo sulla conclusione, ma via via che Brady comincia a sciogliere il ghiaccio che avvolgeva la sua esistenza, capisce che un momento può fare più che porre fine a una vita: può farne cominciare una nuova.

Continua sotto...

http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 

"L'alpha e il suo pet" (serie Dark Hollow 1) di Shannon West, traduzione Francy & Alex Translation, Self Publishing. Prezzo: 3,68 Euro.
Trama: Nicky Anderson sta vivendo una vita normale, anche se frenetica. È un promettente pittore e nel frattempo si arrangia come cameriere part-time in una grande città. Una sera viene aggredito da una banda di balordi che gli tagliano la gola. Quando si risveglia è nudo e circondato da imponenti uomini muscolosi. Nicky prova un'attrazione immediata per Marco, l'uomo più bello che abbia mai visto, il che è strano, dal momento che Nicky è etero.
La sua attrazione è travolgente e decisamente imbarazzante, dato che lecca l'uomo e cerca di arrampicarglisi addosso. Ben presto scopre di essere il nuovo arrivato tra i "pet" del Branco dei Lupi Della Montagna, e che Marco è il suo nuovo master. È stato salvato da morte certa solo per scambiare un terribile destino per un altro altrettanto terribile? Tutto quello che sa è che è in calore per quello splendido uomo. Quando scopre il suo nuovo master è un lupo mutaforma che esige il suo amore e la sua obbedienza, comincia a chiedersi che guaio si sia cacciato.
Read More

Tere Michaels - Fedeltà e fiducia (serie Amore, fiducia e devozione vol.1)

Per conoscere tutte le uscite editoriali della settimana, clicca qui.

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani

Parliamo del libro di Tere Michaels, Fedeltà e fiducia (serie Amore, fiducia e devozione vol. 1 – Tradotto da Claudia Milani per la Triskell Edizioni. Prezzo 4,49 Euro) dove il detective Evan Cerelli, sconvolto dalla recente morte della moglie, cerca di occuparsi dei figli, ma è ben consapevole di non riuscirci bene come vorrebbe. Era la moglie quella che li guidava e li cresceva, e l’uomo si trova ora schiacciato tra il dolore della perdita e la responsabilità pressante delle quattro giovani vite.
Spinto dai colleghi, Evan, partecipa a una festa di pensionamento e incontra l’ex poliziotto Matt Haight, ora caduto in disgrazia e impiegato presso una ditta che si occupa di sicurezza. Un’amicizia fiorita all’ombra della solitudine e confortata dall’alcol si dimostra ciò di cui entrambi hanno bisogno.
L’ultimo anno ha rappresentato, per Matt Haight, una lenta agonia. Ostracizzato dagli amati colleghi, vicino alla mezza età e perennemente solo, Matt vede solo un buco nero dove invece dovrebbe esserci il suo futuro. Quando riconosce in Evan un’altra anima smarrita, alcuni dei pezzi che credeva perduti vanno invece al loro posto. La loro amicizia si trasforma in qualcosa di più profondo, ma l’amore è l’ultima cosa che i due si sarebbero aspettati, ed entrambi lottano per dare un senso a quello che provano l’uno per l’altro.
Continua sotto...
Lo trovi qui  
Evan e Matt stanno vivendo, per diverse ragioni, un periodo difficile. Evan è distrutto per aver perso da poco la moglie, colei che era il punto fermo della famiglia e guida per i loro quattro figli. La vita di Matt invece è come bloccata, si sente perso perché, dopo aver denunciato alcuni colleghi, è stato costretto a lasciare il suo posto come detective della omicidi. Il loro mondo è andato in pezzi, tutti e due si sentono soli, ma è difficile cercare sostegno negli altri quando si è circondati unicamente da sguardi di pietà e compassione. Si incontrano quasi per caso, anime affini in una moltitudine di gente che non li capisce più e, sempre per caso, iniziano a frequentarsi e a diventare amici. Ben presto però quest'amicizia si trasforma inaspettatamente in un sentimento più profondo.
Questa forse è la parte del libro più ricca di sentimenti. Vedere come due uomini di mezza età, che sono sempre stati etero, si scoprano, con sorpresa, attratti l'uno dall'altro. L'attrazione fisica è un procedere a piccoli passi, ma anche questa necessaria per ritrovare se stessi. Lo sfiorarsi, il toccarsi, i baci che via via sono più profondi, i rapporti che con il passar del tempo diventano sempre più indispensabili, portano Evan e Matt a svelare i propri sentimenti.

Dal libro
«Non so spiegare i sentimenti che nutro per te. Ho amato, e desiderato, solo un’altra persona nella mia vita. Non so cosa succederà. Non so cosa sarò in grado di darti. Ci sono troppe persone che dipendono da me, Matt, e non sono sicuro fino a dove potrò spingermi. Ma voglio che tu sappia… voglio dirti… ti amo.»
L’ondata di piacere/dolore si abbatté di nuovo su Matt, così fragorosa questa volta da impedirgli di vedere, respirare, ascoltare. Nei suoi quarantadue anni non si era mai sentito in quel modo, nessuno gli aveva mai detto quelle parole con una tale emozione, una tale sincerità. Avvolse le braccia attorno al corpo di Evan e lo strinse forte a sé, perché non sapeva cos’altro fare. Vibrava di desiderio, mentre un’emozione soffocata lo scuoteva da capo a piedi.
«Io… capisco se tu non provi le stesse cose…» La voce di Evan era spaventata, fioca, e gli spezzò il cuore.
Scosse la testa contro la sua spalla. «No,» rispose rauco. «No, smettila.» Si scostò quel t anto che bastava per muovere il viso e appoggiargli la bocca sull’orecchio. Ne tracciò i contorni con la punta della lingua e gli succhiò piano il lobo. «Dimmi perché.»
«Cosa?» mugolò Evan, aggrappandosi alle sue spalle.
«Perché mi ami?» Matt sapeva di apparire disperato e infantile, ma non riusciva a impedirselo. Voleva sapere perché. Voleva capire come faceva lui, Matt Haight, a essere la persona che Evan amava.
«Perché? Perché… perché quando sono con te il mondo non mi sembra più tanto brutto, e fai ridere i miei figli. Perché sei il miglior amico che abbia mai avuto. Perché ti voglio come non avrei mai creduto possibile…»
«Zitto.» Matt si sentiva il viso in fiamme, febbricitante. «Zitto.»
Evan si staccò e lo guardò negli occhi.
«Zitto. Ti amo anch’io,»
Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
Ma i dubbi, le incertezze, i ripensamenti, la paura di rivoluzionare una vita che per altre ragioni è già abbastanza problematica porteranno, soprattutto il detective Cerelli che deve occuparsi anche dei suoi quattro figli, a voler tornare spesso sui suoi passi. Ed è solo quando Evan capisce che andare avanti e provare affetto e sentimenti per un'altra persona non vuol dire tradire il ricordo della moglie, e inizierà a non aver più timore della reazione degli altri a questo amore, che lui e Matt possono pensare ad andare avanti insieme.
E' un romanzo raccontato da vari punti di vista, in modo da farci conoscere e capire sia i due protagonisti che i vari personaggi secondari, su tutti i simpatici e teneri gemelli e le due figlie adolescenti di Evan, ma anche i fidati colleghi/amici Helena e Vic.
Questo libro è dolce, emozionante, a tratti anche commovente. Vi lascerete trasportare dalla storia quasi vivendola realmente insieme ai personaggi, e sapere che rincontrerò Evan e Matt nel proseguire della serie mi rende euforica. 
Read More

H.J. Holt - Andare avanti

Titolo: Andare Avanti
Autrice: H.J. Holt
Traduttrice: Laura di Berardino
Casa Editrice: Dreamspinner Press
Prezzo: 7,00 euro
Lo trovi qui: dreamspinnerpress.com









Lo trovi qui
Read More

Con Riley - Dopo Ben

Titolo: Dopo Ben
Autore: Con Riley
Traduttrice: Reberca Cornia
Casa editrice: Dreamspinner Press
Prezzo: 5,99 Euro
Lo trovi qua: dreamspinnerpress.com






Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi