Visualizzazione post con etichetta Valentina C. Brin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valentina C. Brin. Mostra tutti i post

Arriva un momento nella vita in cui i sentimenti prendono strade diverse, in cui ci si impone di non voler ascoltare le grida silenziose dell’uomo che abbiamo sempre amato - Oggi sul blog vi parlo di Possession - Redenzione di Valentina C. Brin

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani


Southampton, 1716. Sono trascorsi ventisette anni da quando Charles Rochester, duca di Norfolk, ha detto addio a Dorian per riportare la famiglia Stuart sul trono. La congiura gli è costata l’anima, oltre che la libertà, e adesso è ricercato per alto tradimento. Tuttavia il suo destino è già segnato da tempo: Charles è malato di sifilide. Sa che gli restano pochi mesi di vita e non desidera altro che trascorrerli tra le braccia di Dorian e provare per l’ultima volta la dolcezza del suo amore. Ma quando i due si ritrovano a Southampton, Charles inizia a temere di non avere possibilità.
Dorian Pratt, infatti, non è più l’uomo innamorato che ha lasciato a Marsiglia: l’abbandono subito l’ha segnato nel profondo. È diventato freddo, scostante e, ancora peggio, ha donato il proprio cuore al suo migliore amico. Eppure Charles non è pronto a rinunciare a lui. Non più. Non ora che ha capito cosa vuole davvero.
Il tempo stringe, la morte non aspetta. Ma nelle mani giuste, il vero amore può essere più forte di entrambi.
Quella appena letta è la trama di “Possession - Redenzione”, terzo e ultimo volume della serie Possession di Valentina C. Brin (genere storico - Self publishing. Prezzo: 2,99 Euro l’ebook, 13,52 Euro edizione cartacea) e, se siete tra quei pochi che non l’hanno ancora letto, preparatevi e siate pronti a tutto.


La storia è giunta al suo epilogo e ci sono tutte le premesse che questo sia tragico e definitivo. Sono passati quasi trent’anni da quando Charles e Dorian si sono separati, ognuno seguendo la propria strada, ognuno con un rammarico che forse non troverà mai sollievo. Da una parte Charles, che tanti anni prima non ha avuto la forza di reclamare l’uomo che ama, per seguire un ideale e mantenere fede a una promessa fatta. Dall’altra Dorian, che ha aspettato Charles per un tempo interminabile, assistendo impotente all’affievolirsi giorno dopo giorno della speranza di rivedere il suo duca, tanto che con il tempo si lascia andare al grande affetto (amore?) che lo lega a Tristan.
Anche in quest’ultimo libro della saga è ben evidente la destrezza linguistica dell’autrice, capace di scrivere una storia complessivamente corretta, avvincente e che scatena nel lettore sentimenti forti e contrastanti. Ci si emoziona? Tantissimo. Ogni momento, ogni situazione, ogni dialogo, ogni scambio di sguardi tra Charls e Dorian sono brividi che scorrono ininterrottamente come le onde sulla spiaggia. Si soffre? Certo che sì, e il lettore avrà la costante sensazione che da un momento all’altro tutto precipiterà definitivamente. Ma, senza fare nessuna anticipazione, possiamo scatenare la nostra fantasia aggrappandoci con tutte le nostre forze a quella parte del titolo, Redenzione, che dà speranza e fiducia nel futuro della storia.
Parliamo ora dei dialoghi che sono una parte fondamentale della storia. Devo dire che li ho molto apprezzati e che l'autrice è molto abile a scavarti nel cuore con le battute che si scambiano tutti i personaggi, anche se questa volta, a differenza degli altri volumi, c’è quasi un cambio di ruolo tra i due protagonisti. Le parole che molte volte Dorian rivolge a Charles sono come sferzate che mirano a far male, quasi a voler annientare a ogni costo il ricordo dei momenti passati insieme. Incredibile solo a pensarlo, soprattutto se si torna con la mente ai libri precedenti, eppure qui Charles spesso suscita tenerezza, quasi compassione, portando i lettori a parteggiare per lui. Non c'è da temere però, perché il cuore di Dorian non è diventato improvvisamente di pietra, né Charles ha dimenticato il “bel caratterino” del duca di Norfolk. 


Concludo queste mie impressioni constatando ancora una volta la bravura e la meticolosità dell’autrice nella cura di ciò che scrive, tanto da consegnarci un'opera pressoché perfetta. Personalmente sono felice di aver avuto la possibilità di conoscere questa serie, anche se la trama del primo libro aveva acceso in me mille timori presagendo una valle di lacrime e sangue, ma ehi era uno storico e io li adoro, non potevo certo rinunciare a questa lettura. Pentita di quella decisione? Assolutamente no.  

Read More

“Possession – Rovina. Quanto bisogna precipitare nell'oscurità prima di un'espiante rinascita?” Oggi vi parliamo del secondo libro della serie Obsession di Valentina C. Brin

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani


Londra, 1687. Sono trascorsi sei anni da quando Charles Rochester, duca di Norfolk, ha ucciso. I suoi peccati sono stati sepolti e adesso ha tutto ciò che ha sempre desiderato: una posizione di prestigio a corte, un’amante bella e manipolabile e, soprattutto, l’amore incondizionato di Dorian, il servo che gli ha rubato il cuore. Ma quando la ruota del destino comincia a girare, il mondo perfetto di Charles inizia a sgretolarsi. Un nuovo nemico ha giurato di distruggerlo ed è deciso a colpirlo sfruttando la sua debolezza più grande: i sentimenti che nutre per Dorian.
Adesso l’uomo che ama è anche colui che potrebbe rovinarlo e, se non starà attento, i segreti che ha protetto per tutti questi anni potrebbero venire a galla.
È arrivato il momento di decidere cosa conta di più: l’amore o il potere. Non si può mentire per sempre. Il sangue versato ha un prezzo. Ed è ora di pagarlo.
Quella appena letta è la trama di “Possession-Rovina” secondo libro della serie Obsession di Valentina C. Brin (genere storico/dark - self publishing. Prezzo: 1,99 Euro), dove verremo trascinati di nuovo nelle atmosfere inglesi del diciassettesimo secolo, in una storia dalle tinte dark e che di romance ha ben poco, ma che coinvolge e avviluppa sempre più di capitolo in capitolo.
Continua sotto...

Siamo consapevoli sin dalle prime pagine del romanzo di essere, allo stesso tempo, di fronte a un amore forte quanto straziante. Possession-Rovina è il sentirsi attorcigliare dentro per la sofferenza di un sentimento che non ti fa ragionare. È lo scorticarsi il cuore a vicenda per non impazzire e continuare a respirare. È il dover fingere indifferenza per non rischiare il carcere o la vita, anche se l'altro è lì fisso nella mente in un pensiero che non ci abbandona mai. 
Sono passati sei anni dalle vicende del libro precedente e Charles, quinto duca di Norfolk, e Dorian, il suo valletto, sembrano aver consolidato la loro relazione, anche se sono costretti a nascondersi dietro a convenzioni e proibizioni dettate dal tempo, siamo infatti quasi alla fine del 1600, e dalla società in cui vivono.

Gli afferrò i capelli con forza e lo baciò. Il suo odore e la morbidezza delle sue labbra gli scardinarono il cuore e Charles si scoprì incapace di lasciarlo andare. Un gemito di frustrazione gli morì in gola. Appoggiò la fronte contro quella di Dorian prima di perdere totalmente il controllo e chiuse gli occhi. Se non l'avesse guardato, forse sarebbe riuscito a mandarlo via.
«Helena sta per arrivare. Devi andartene.» “O non riuscirò fare ciò che lei si aspetta da me”.
Dorian si irrigidì.
«Capisco.»
Quando lo vide arretrare, Charles non riuscì a trattenersi e lo afferrò per un polso. Il lampo di gelosia che scorse negli occhi del valletto gli strappò le parole dalla lingua.
«Perdonami.»
«Per cosa?»
«Per quello che ti sto facendo passare.»

Inoltre, come ultimo componente maschile della sua famiglia, Charles dovrà pensare a dare un erede alla sua casata per non vederla estinguere, ed è sconvolgente entrare nei suoi ragionamenti, nelle sue macchinazioni per raggiungere il suo scopo, pronto a cambiare obiettivo se questo lo porta a essere sempre più vicino alla corona. E veniamo sopraffatti da come lui, coscientemente, sappia tenere ben diviso Charles, la persona libera, forse vera, innamorata di Dorian, dal duca di Norfolk, freddo, calcolatore, che riesce a mettere in primo piano le proprie ambizioni, anche a costo di continuare a macchiarsi di azioni altamente discutibili, nei confronti dei sentimenti che prova per il suo valletto.
E Dorian? Dorian è cresciuto, maturato, anche se i suoi lineamenti mantengono ancora quell'aspetto puro e peccaminoso che fa ribollire il sangue nelle vene di Charles. Accetta con riluttanza il trasferimento a corte, forse presagendo che possa crollare tutto il suo piccolo mondo, ma questo è il prezzo da pagare se vuole restare a fianco del duca. Ben presto i due giovani si rendono conto che è difficile trattenersi e fingere di essere solo padrone e valletto, ci sono cento occhi pronti a carpire il loro segreto e a minacciare la loro incolumità. È impossibile per Dorian trattenere la sua gelosia, non è facile vedere il suo Charles intrattenersi con la lady di turno per avvicinarsi sempre di più al sovrano. Impensabile riuscire a fidarsi a occhi chiusi del duca, nonostante questi giuri e spergiuri che lui sarà sempre al primo posto nel suo cuore.
Come sempre, però, quando ci si aspetta il peggio questo arriva puntualmente. Un nemico sembra aver compreso il sentimento che lega i due giovani e, cosa ancor più grave, le macchinazioni di Charles per accattivarsi i favori del re. Che sia, come era nei timori di Dorian, l'inizio della fine?
Continua sotto...

Ho terminato la lettura da qualche giorno, e ancora adesso se ci penso mi vengono gli occhi lucidi. Appena finito? E che ve lo dico a fare? Però non mi sono commossa per la storia, non solo almeno, sapevo benissimo che non mi trovavo di fronte al solito romance, ma a uno storico dalle forti tinte dark. Ho pianto perché più mi avvicinavo alle ultime righe e più non volevo che finisse. Come nel primo libro di questa serie la scrittura è perfetta, praticamente priva di errori, a dimostrazione che anche un self può avere la massima cura. Soprattutto è una storia che ti prende e non ti lascia respirare per la bellezza, nonostante la preoccupazione per la sorte dei protagonisti sia un continuo crescendo. Gli altri personaggi sono descritti e caratterizzati talmente bene, da sembrare volta per volta i protagonisti della scena che viene descritta in quel momento, non lasciando nulla al caso o utilizzati come riempi spazio. Ognuno di loro, insieme ai protagonisti, avrà il proprio perché nella storia e un giusto finale.

In conclusione volevo ribadire che non è un romanzo semplice, con scene di punizione, abuso e tortura, ma non c'è l'ossessione del dettaglio a ogni costo, anche se che ci potrebbe essere qualcuno che storcerà il naso. Chi desidera leggere una storia appassionante, seria, impegnata e che vi farà sentire come appena usciti da una centrifuga, ma fortemente appagati, consiglio questo romanzo. Ma che dico? Non lasciatevi sfuggire la serie completa, davvero, non ve ne pentirete.
Read More

“Possession – Ascesa” - Tinte fosche, una scesa nell'abisso senza ritorno né redenzione nell'ultimo romanzo di Valentina C. Brin

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani

Devo ammettere che non conoscevo questa autrice e, nonostante sia risaputo che sono una lettrice praticamente onnivora, mi sono avvicinata con estrema cautela a questo suo romanzo. È uno storico dark, un m/m, un romance, ma non troppo, allora mi son detta “cosa c'è meglio di questo?” Eppure il timore di farmi prendere dalla storia, di immedesimarmi nei personaggi e poi soffrire come un cane stava lì come una spada di Damocle sulla mia testa, e invece... Wow! Non sarà tanto elegante come espressione, ma lasciatemelo dire: Wow e ancora wow! La storia ti prende, ti avviluppa e ti porta con sé nell'oscurità senza alcuna via di uscita, ma è talmente coinvolgente da spazzare via ogni timore di sofferenza. La “responsabile” di questo piccolo gioiello è Valentina C. Brin, il romanzo è “Possession - Ascesa” (serie Obsession saga, 2.1 – Self Publishing. Prezzo 2,99 Euro). Questa la trama: Londra, 1680. Per il giovane Charles Rochester, marchese di Bolton ed erede del duca di Norfolk, desiderare un uomo è inaccettabile: la feroce attrazione che il nuovo servo suscita in lui deve essere soffocata a qualunque costo. Tuttavia non è facile costringere il cuore a tacere quando coloro che dovrebbero comprenderti ti tradiscono e l'unica persona leale sembra essere la sola da cui cerchi disperatamente di scappare. Per Dorian Pratt, invece, non c'è speranza: capisce subito di essere perduto non appena posa gli occhi sul suo signore. Sa bene che non potrà mai averlo, eppure impedire al proprio corpo di reagire in sua presenza sembra essere impossibile.
Quando i pericolosi segreti nascosti tra le mura di Norfolk House vengono a galla, tutto precipita. C'è solo un modo in cui Charles può sperare di tenere Dorian con sé, ma per poterci riuscire deve essere pronto a sacrificare il valore più importante che Dio gli ha donato: la propria umanità.
I torti non si perdonano e per il sangue versato c'è sempre un prezzo da pagare.
Continua sotto...
È difficile comprendere un personaggio come Charles, il giovane erede del duca di Norfolk. La sua natura oscura emergerà lentamente, ma avrà una strada senza ritorno dal momento in cui incontrerà Dorian, il nuovo servitore della casa. Charles tenterà di rifiutare ciò che inizia a sentire per il giovane, ma ben presto questa sua attrazione diventerà un'ossessione che lo spingerà a compiere atti per cui difficilmente ci sarà perdono o redenzione. 
Dall'altra parte abbiamo Dorian, un giovane orfano di diciassette anni, dallo sguardo innocente e bello come il peccato. Viene assunto per servire nella casa del Lord di Rochester, e questo coincide proprio con il ritorno a casa di Charles da Eton. Dorian rimane immediatamente affascinato e al tempo stesso impaurito dal marchese di Bolton, ma ben presto arriverà ad avere ben più solidi sentimenti nei suoi riguardi tanto da accettare, quasi impotente, le colpe di cui il giovane marchese si macchia.
I protagonisti sono due personaggi ben caratterizzati, che a modo loro attraggono il lettore con le loro azioni e le loro sfumature. Ma bisogna dire che l'autrice è stata molto abile anche con tutti gli altri personaggi secondari, dando loro il posto giusto e di rilievo ai fini della storia.
A cominciare dalla famiglia di Charles, con una madre severa e intransigente, morbosamente attaccata al figlio, ma pronta a rifiutarlo e allontanarlo, quando lui le chiede disperatamente di aiutarlo a uscire da quel buco vischioso e senza fondo in cui sta precipitando. La sorella Emily, con il suo amore ostacolato e che finirà nelle spire malvagie del fratello. Per finire con Jonathan duca di Rochester, quel padre che sembra quasi più defilato nella vita di Charles rispetto alla madre e alla sorella, ma che invece nasconde un segreto da cui inizierà la perdizione del giovane erede.
Continua sotto...
Importante ai fini dela storia è la figura di Mr. Moore, che preleverà Dorian dall'orfanotrofio per portarlo a Norfolk, facendogli da istruttore per essere un bravo servitore, ma che per il giovane sarà quasi come una figura paterna. Poi c'è Agnes, la cuoca della casa, che è stata la balia del piccolo Charles e che ora con le minacce viene costretta a mantenere i più terribili segreti.
Infine non posso non parlarvi di Tristan, il bel ragazzo del bordello, che sarà importante per Dorian e che con il tempo diventerà il suo migliore amico, contrapposto a London, amico di Charles e, in un certo senso, l'altra metà della sua anima nera. Non c'è azione, colpa o perversione di Charles che London non approvi, anzi. In alcuni momenti si ha l'impressione che sia lui a suggerire all'erede dei Rochester le malvagità di cui si macchia, quasi volendolo spingere sempre oltre la sua oscurità.

Nella speranza di leggere presto il seguito di “Possession - Ascesa”, mi sento di suggerire fortemente la lettura di questo romanzo, perché Valentina C. Brin è brava e scrive davvero molto bene. La sua storia è avvincente, coinvolge emotivamente e ci si abbandona quasi con esaltazione agli scenari tetri e oscuri, che l'autrice ha reso in maniera perfetta e accattivante per i lettori.
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi