Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post

'La teoria del pettirosso' - Il romanzo di Cristiano Pedrini che parla di giovani senzatetto e genitori che rinnegano figli gay

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
‘La teoria del pettirosso’ di Cristiano Pedrini (Edizioni Youcanprint, 14,00 Euro) racconta l’incontro tra Nathan, un ragazzo di vent’anni scappato di casa e che si ritrova a vivere come un senzatetto, e Ross, direttore trentenne della biblioteca e ludoteca Byron.
La storia: Nathan, infreddolito, si rifugia nell’edificio, ma la guarda pensa che stia rubando un cd e lo ferma.  Chiamato Ross per risolvere la situazione, si scopre che si è trattato di un malinteso e il ragazzo viene rilasciato. Nathan, però, non sa dove passare la notte e furtivamente si nasconde al Byron aspettando che chiuda per dormire lì. Ross a sera tarda si accorge di lui e, colpito dal ragazzo sin dal primo momento che lo ha visto, decide di aiutarlo per non farlo restare per strada.
Benché la trama sia semplice nella sua struttura romance, Pedrini sottolinea due aspetti importanti e, purtroppo, attualissimi: la realtà dei ragazzi senzatetto e il rifiuto dei genitori ad accettare l’omosessualità dei figli. I temi sono delicati, ma non vengono caricati con quella morbosità o quella drammaticità che spesso contraddistingue certi argomenti, anzi. E questo è merito della scrittura ‘leggera’ utilizzata dall’autore. 
 Continua sotto...
Lo trovi qui  
Nella foto: Cristiano Pedrini
Uno stile colloquiale e intimista che vuole mostrare sì il dramma della situazione, ma non dar vita a narrazioni disperate e strappalacrime. L’autore sembra voglia dire: “guardate che nel mondo succede ancora tutto questo, prendetene atto e non voltate le spalle.”  E questa impressione avuta durante la lettura, ce la conferma lo stesso Cristiano Pedrini a Il mondo espanso dei romanzi gay:
Li consideriamo degli invisibili che ci turbano non appena li incontriamo per strada, ma che subito siamo pronti a dimenticarli non appena li oltrepassiamo. Eppure sono lo specchio di quello che oggi la società cerca di imporre: l’abbandono a se stessi. Poco importa se siamo solo in una casa o in mezzo al nulla.
È una delle condizioni che credo vadano innanzitutto comprese ed accettate. Ecco perché i proventi di quest’opera vanno a un’associazione che li sostiene e li aiuta.”

E per quanto riguarda l’incapacità di alcuni genitori ad accettare l’omosessualità dei figli, l’autore chi dice:
Anche in questo caso sia fondamentale solo la somma delle nostre esperienze, ma soprattutto la nostra natura umana: l'aver studiato, fatto lavori più o meno umili, l'essere stato a contatto con tante o poche persone può aiutarci a vivere la nostra quotidianità in modo solo leggermente diverso, perché è la nostra natura a connotare noi stessi e le nostre scelte. E quindi accettare di avere un figlio gay è diverso per ciascuno solo perché noi stessi lo siamo, avendo, appunto, una natura diversa.
Personalmente ritengo l'omosessualità una parte reale e legata indissolubilmente all'evoluzione dell'uomo. È sempre esistita e sempre esisterà, ma secoli di preconcetti e pregiudizi sono difficili da scalfire.”
  Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
C’è un altro aspetto nel romanzo che merita un’attenzione particole e che, in qualche modo, dimostra la natura dell’autore che è già apparsa nelle sue affermazioni precedenti: la solidarietà verso il prossimo senza pretendere nulla in cambio. Come accennavo, Ross si offrirà di aiutare il giovane Nathan senza pretendere niente in cambio. Una cosa che,visti i tempi, è difficile da credere, eppure non è fantasia e lo stesso autore ci confessa che lui fa parte di quella cerchia di persone  che offre di porgere una mano a chi a bisogno in maniera del tutto disinteressata.
Nel mio piccolo ci sono riuscito molte volte, e se ce l'ho fatta io che mi reputo una persona normalissima, perché non devono riuscirci altri?

‘La teoria del pettirosso’, seppur in maniera romanzata, è un libro che dà speranza e che riesce a dimostrare che questa può salvare anche chi ha avuto la sfortuna di aver visto l’inferno con gli occhi. A volte basta un fortuito incontro per cambiare la nostra vita e migliorarla, superando così il marcio ci è caduto addosso. 
Quindi complimenti a Cristiano Pedrini per aver dato vita a un romanzo simile che non si può non leggere. Consigliatissimo.
Read More

Z.A. Maxfield - Terapia riabilitativa

Per conoscere tutte le uscite editoriali della settimana, clicca qui

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani


Oggi vi parlerò di Terapia riabilitativa di Z.A. Maxfield (serie St.Nacho, 2 - tradotto da Chiara Fazzi per la Triskell Edizioni – prezzo 4,99 Euro), che ha inizio quando Jordan Jensen si trasferisce a St.Nacho, con solo un obiettivo in mente: ricominciare da capo. Vuole ristabilire i contatti con i suoi migliori amici, Cooper e Shawn, però non è certo di come lo accoglieranno. Ha le capacità per trovarsi un impiego, ma non sa se un potenziale datore di lavoro possa accettare il fatto che è stato in prigione per un omicidio commesso mentre era al volante sotto l’effetto dell’alcool. Si è lasciato alle spalle la parte peggiore della sua vita, ma sa che lo perseguiterà per sempre.

Una cosa sa per certo: chiedere di trovare l'amore è troppo, assolutamente.
Durante il primo giorno del suo nuovo lavoro, Jordan conosce Ken Ashton. Ken ha ogni ragione di odiarlo per via del suo passato, e soltanto una per cercarlo: la carriera nel baseball di Ken è stata mandata in frantumi da un incidente d'auto proprio causato dall'abuso di alcool. Ma, per qualche motivo che non sa spiegare, Ken ha bisogno del tocco di Jordan e trova curativi il suo calore e la sua forza.
E Jordan vuole dare a Ken tutto ciò di cui ha bisogno.
Senza capirlo completamente, Ken e Jordan sviluppano un legame potente, sia erotico che emotivo, ma Ken deve aiutare Jordan a trovare la fiducia necessaria per crederci.
Un aiuto inaspettato arriva dalle persone di Santo Ignacio - e dalla città stessa - un luogo dove la terapia riabilitativa può essere un percorso verso un amore che guarisce lo spirito, potente e passionale.
Continua sotto...
Lo trovi qui  
La storia inizia con l’arrivo di Jordan in California a St. Ignacio, o St.Nacho com’è chiamata da tutti, cercando di raccogliere i pezzi in cui si è trasformata la sua vita. Dal primo libro sappiamo che Jordan era un tipo problematico che ha fatto molti sbagli, e che, pur avendo pagato per le sue colpe, difficilmente riuscirà a non sentirsi sempre responsabile per quello che ha fatto. Appena arrivato, e ancor prima di rincontrare Cooper, il suo migliore amico che divide con lui quella pesante colpa del passato, Jordan va alla ricerca di un lavoro. Vuole dimostrare proprio a Cooper, ma anche a Shawn il suo compagno, che desidera davvero andare avanti e ricominciare da zero. Trova lavoro al Day Use, dove il suo capo è Izzie che si rivelerà una donna molto speciale. È proprio nella palestra di Izzie che Jordan può mettere in pratica gli studi fatti quando era in prigione, offrendosi all'occorrenza di fare dei massaggi terapeutici. È qui che entra in scena Ken.
Ken è un giovane bello e aitante, che ha visto distruggere la sua promettente carriera di giocatore di baseball in un tragico incidente, dove lui e la sua migliore amica, da molti creduta la sua compagna, sono stati investiti da un automobilista ubriaco. Izzie cerca di aiutarlo ad abbandonare più in fretta le stampelle con cui è costretto a camminare, ma ha anche l'idea di farlo aiutare da Jordan con dei massaggi da abbinare ai suoi esercizi.
Già dal primo incontro i due ragazzi provano una grande attrazione. Ken che con l'incidente, oltre ai problemi fisici, ha sviluppato problemi psicologici riesce a non provare fastidio al tocco di Jordan, anzi, inizia a guardare il ragazzo con occhi diversi. Mentre Jordan, che non è andato certamente a St.Nacho per trovare l'amore, si sente sin da subito legato al giovane ex atleta anche se, allo stesso tempo, si trattiene a causa del suo passato. Jordan è il primo a non perdonarsi di essere stato la causa della morte di un bambino, mentre era alla guida ubriaco, anche se ha pagato il suo debito in prigione, ma cosa accadrà quando Ken lo verrà a sapere?
Ho già parlato di Izzie e del suo essere speciale, oltretutto lei vede le auree delle persone ed è difficile nasconderle qualcosa. Non possiamo però dimenticare i protagonisti del primo libro Cooper e Shawn, che sono sempre pronti, insieme a Ken, a sostenere Jordan cercando di farlo smuovere dalla sua insicurezza riacquistando poco a poco la sua autostima. Infine una menzione speciale va alle fantastiche Red Hat, un gruppetto di arzille e deliziose vecchiette, che Jordan segue come personal trainer in palestra, sempre pronte ad aiutarlo e consigliarlo.
 Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
È un libro dove Jordan deve compiere un certo percorso introspettivo, per riuscire almeno ad andare avanti senza sentirsi costantemente addosso occhiate che lo accusano per quello che ha fatto in passato, anche se, giustamente, lui quella colpa non la dimenticherà mai. È un libro dove due ragazzi si sosterranno a vicenda per rimettere insieme le loro vite distrutte. È un libro che oltre all'amore parla di amicizia, di solidarietà, ma anche di alcolismo e omofobia.
Ho pensato per un po' se volevo parlare o no di questa storia, è vero la trama mi ha colpito immediatamente e Jordan era un'attrattiva troppo forte per lasciar perdere, ma anche il primo libro di questa serie aveva una sinossi accattivante, protagonisti con storie importanti e complesse da raccontare, eppure alla fine il romanzo emotivamente non mi aveva lasciato nulla. Questa volta ero davvero combattuta. È proprio lo stile di Z.A. Maxfield che non mi piace, oppure la volta scorsa è stato solo un caso? Magari non era il momento giusto per me di leggere St. Nacho, visto che avevo appena finito un'altra lettura dove uno dei protagonisti era un ragazzo non udente come Shawn, e il confronto tra i due romanzi veniva spontaneo. Poi alla fine mi sono decisa e... e ne sono rimasta totalmente incantata.
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi