Visualizzazione post con etichetta relazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta relazione. Mostra tutti i post

Crazy bear love – Carlo Kik Misaki Ditto racconta l’amore fra “orsi”

SEGUITECI ANCHE SU  TWITTER E INSTAGRAM INSTAGRAM

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Trama: "Matteo e Rodrigo sono due uomini "bear", entrambi pelosi, massicci e con folta barba. Si incontrano a delle sedute di terapia per il trattamento dei disturbi comportamentali, gruppo di sostegno solo per gay. Matteo soffre di ansia, complessi di inferiorità e colleziona mini dolls Lacy, la famosa bambola di plastica Rodrigo è un nerd maniaco depressivo, ossessionato per l'ordine. Colpo di fulmine. Due anime disturbate e sole che provano a diventarne una. Nel giro di poco s’innamorano, vanno a vivere insieme, si lasciano e si riprendono senza troppi complimenti unendo le rispettive vite e le altrettante manie. Con loro convive Kono, la loro nuova amica giapponese. Due "orsinterrotti" che vivono il loro rapporto di coppia destreggiandosi tra amore, odio, svenimenti, tradimenti, secchiate di glitter, grovigli di pelo, cosplay e viaggi a Sitges. Il tutto innaffiato da una pioggia incessante di psicofarmaci. A complicare la vicenda si mette proprio la bambola Lacy, la numero 1, con la quale Matteo custodisce un enorme ed inconfessabile segreto. Esiste il rapporto perfetto? Due uomini possono amarsi per sempre? Quanto bisogna essere innamorati e "crazy" per essere felici? A raccontare tutta la vicenda è Matteo."

Continua sotto...



Dopo lo strepitoso successo de La pecora rosa, il romanzo dalla scrittura sperimentare, Carlo KikMisaki torna con un nuovo lavoro dal titolo Crazy bear love (Self publishing. Prezzo Cartaceo 12,35 Euro).

Il titolo non lascia spazio a interpretazioni, il romanzo parla due orsi, ossia quegli uomini chiamati così nella comunità omosessuale per l’abbondanza di pelo e peso. Ditto mette da parte la scrittura sperimentare e affida la narrazione a una struttura classica, ma per nulla banale o noiosa. Ironia, riflessione e introspezione fanno parte di una storia che mostra una relazione come altre.

Matteo e Rodrigo sono complementari. Sebbene entrambi convivano con le proprie paranoie e nevrosi, insieme riescono ad affrontarle sia con quel pizzico d’ironia sia con la giusta riflessione.

Ditto non lascia nulla al caso e ogni aspetto affrontato nel romanzo è spiegato con accurata attenzione e introspezione. Ogni personaggio che si affaccia nelle pagine è funzionale e necessario per avere un quadro completo degli stessi Matteo e Rodrigo.

Un romanzo che ho adorato, perché non si prende troppo sul serio sebbene i temi spinosi non manchino. E poi vogliamo mettere l’utilità del glossario del mondo bear contenuto all’interno. Grazie a Carlo ho scoperto che esistono anche gli orsi lesbici… mi si è aperto un mondo.

 Continua sotto...



Pertanto se volete tuffarvi in una lettura fresca e allo stesso tempo accurata, Crazy bear love di Carlo Kik Misaki è quello che dovete comprare. Da leggere senza se e senza ma!

DOMANI NON PERDETE L'INTERVISTA A CARLO KIK MISAKI 


RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK
Read More

Green Eyes - A erotic Novel (sort of), il crudo romanzo di Michael Ampersant fra sesso, ironia e violenza

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Green Eyes - A erotic Novel (sort of) di Michael Ampersant (Lust Spiel Book, prezzo 6,99$ - solo in lingua inglese) è il racconto di John, un giovane bipolare, che ha deciso di cambiare la sua esistenza, accantonando la timidezza e lasciandosi andare alle esperienze della vita. Attraverso una serie di incontri e di coincidenze, finisce per instaurare una relazione vagamente stabile con Alex, gli occhi verdi del titolo.
Questa è la trama del romanzo di Michael Ampersant, ma se pensate che sia sufficiente per capire il valore, e la complessità del testo vi sbagliate. C’è molto altro in Green Eyes: c’è il sesso – esplicito e sconcio, ma non per questo volgare-, ci sono i riferimenti culturali, le citazioni, c’è l'ingiustizia che ancora oggi chi è gay subisce e c’è una scrittura, che nel suo stile sintetico che a me piace tanto, è in grado di suscitare nel lettore un miscuglio di emozioni e sensazioni pazzesche.
Sono tanti, o forse è meglio dire diversi, i personaggi che John incontra lungo la sua ricerca di una vita diversa da quella attuale,  ma Maurice, un turista inglese,  è quello che più di tutti acquista importanza ai fini della storia. Infatti  viene violentato da un poliziotto, in una scena vivida che sconcerta e fa incazzare.

Continua sotto...
Tornando allo stile di scrittura, bisogna dare atto all'autore della capacità avuta nell'usare l'autoironia anche quando la situazione vissuta di ironico ha ben poco.

Se devo evidenziare una carenza non posso che farla per la copertina. Un testo di questo tipo, secondo me, meritava una cover diversa, più adatta alla storia e meno “romance male to male”. Vero è che le copertine americane, e ultimamente non solo quelle, ci hanno abituato a cose ben peggiori, ma ogni tanto fare la differenza non è un male.
Continua sotto...

Insomma, se avete voglia di un romanzo erotico, eccitante, crudo, diretto e ironico Green Eyes - A erotic Novel (sort of) fa al caso vostro.  Una lettura particolare, forse non per tutti, ma in grado di smuovere qualcosa anche a chi solitamente è abituato a leggere ben altri tipi di storie.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

“Serie Upside down” - Carriera, sesso estremo, ombre del passato e desiderio di una relazione stabile nella trilogia di Lily Carpenetti

A cura di Lilia Stecchi
Grafica di Giovanni Trapani
Ho appena scoperto di aver superato il traguardo delle cinquanta recensioni fatte per Il mondo espanso dei romanzi gay, e quale occasione migliore di questa per festeggiare l'evento con qualcosa di speciale? Oggi infatti per la mia “corposa” recensione vi parlerò di un'autrice italiana che non è nuova del genere, ma che soprattutto ultimamente sta ottenendo un buon successo tra gli appassionati del romance m/m. L'autrice è Lily Carpenetti e i libri (sì libri, avete letto bene) di cui vi parlerò oggi sono tratti dalla serie “Upside Down” (Damster Edizioni, prezzo per ogni ebook 2,99 Euro). Queste le trame dei tre libri:

Trama 1° vol. Upside down: Felix Callejas è giovane, grintoso e ama il sesso estremo: considera il dolore parte irrinunciabile del piacere. Ma non ha idea di come conciliare i suoi gusti con una relazione rispettabile, magari con un uomo come il suo amato capo, l'avvocato Thomas Aames.
Di fatto, Felix ha appena realizzato tutti i suoi sogni: laurearsi in legge e iniziare a lavorare per lo studio legale più prestigioso di Boston, sotto la guida del docente che lo ha formato e fatto innamorare.
Ma dover collaborare con il fratello minore del capo, lo destabilizzerà, confondendo i suoi sentimenti, oltre a trascinarlo in un gioco di potere che rischia di schiacciarlo.
Parker Aames è bellissimo e maniaco del controllo, ma la quiete apparente nasconde un tormento devastante e distruttivo, pronto a mettere sottosopra la vita di Felix. 

Trama 2° vol. Down Down Down: Felix Callejas e Parker Aames sono entrambi avvocati, ma sono due personalità agli antipodi, che difficilmente trovano un punto d'incontro. Eppure, la loro unione sembra funzionare: a letto trovano un'intesa unica che li unisce a dispetto di tutto il resto. Un legame di pelle che li porta a scoprirsi poco a poco, accrescendo la loro intimità di giorno in giorno, legandoli sempre più.
Ma c'è qualcosa che oscura la possibilità dello sviluppo di una relazione: il sesso violento a cui Parker non vorrebbe abbandonarsi, ma verso il quale Felix sembra spingerlo costantemente.
Non è facile trovare un equilibrio, specialmente perché Parker ha paura: un terrore che affonda le radici in un passato oscuro.
Felix dovrà rispolverare i fantasmi della vita di Parker, nel disperato tentativo di legarlo a sé, rischiando però di perderlo per sempre.

Trama 3° vol. Right Side Up: Felix è prostrato dalla fine della sua relazione. Ma si fa strada in lui la determinazione di rimettere le cose a posto e riconquistare il suo amore perduto. Parker sembra assecondare le illusioni del ragazzo, ma i suoi messaggi risultano contraddittori. L'intesa sessuale tra i due è indubbia, ma può esserci ancora qualcosa di più profondo, tra loro? Eventi significativi e drammatici cambieranno per sempre gli equilibri, rischiando di distruggere il loro mondo. Ma... A volte, devi lasciare che la vita ti rivolti sottosopra, per imparare a far andare le cose per il verso giusto. 



Continua sotto...
Lo trovi qui
La storia ci è raccontata in prima persona da Felix Callejas, un giovane venticinquenne appena laureato in legge che grazie al professor Thomas Aames, suo mentore al college, sta per realizzare gran parte delle sue aspirazioni di giovane avvocato. Infatti Thomas, di cui Felix è segretamente innamorato, gli ha appena offerto un impiego presso gli uffici della Aames Law Office, un famoso studio legale di Boston, e un appartamento di rappresentanza tutto suo. Avendo poche speranze con il suo capo, che è etero e sposato, Felix continua a portare avanti un'amicizia con benefici con Dom, anche lui neo avvocato e suo compagno di stanza per i quattro anni del college. In verità la vita sentimentale di Felix è motivo per lui di una gran frustrazione: innamorato non ricambiato, ama il sesso tutto istintivo ed estremo, ma allo stesso tempo sogna una relazione stabile e duratura. 
Tutto questo sta per cambiare quando Felix ha la possibilità, in una riunione di lavoro, di conoscere Parker Aames, il fratellastro di Thomas. In un primo momento Felix vede in quel bellissimo uomo, algido e super controllato, una persona che fa di tutto per metterlo in difficoltà, per sminuirlo e rendergli il lavoro impossibile. Il giovane avvocato è incuriosito da Parker e dalla sua personalità, ma la curiosità viene ben presto sostituita dall'attrazione. Inizia a bombardarlo di messaggi, a cui all'inizio Parker risponde a monosillabi, dando quasi la sensazione di voler scacciare una mosca molesta, ma poi poco per volta questo scambio di messaggi diventa per loro una divertente abitudine. Il rapporto tra i due seppur lentamente cambia e grazie all'insistenza di Felix e nonostante la reticenza di Parker iniziano una relazione sessuale.
Le cose però si rivelano difficili sin dall'inizio. Dietro la sua aurea di perfezione Parker nasconde un passato turbolento e una fragilità mentale che lo hanno portato negli anni a essere ossessionato dal controllare ogni cosa. Anche con Felix, nonostante al ragazzo piacciano i rapporti violenti, cerca di mantenere sempre le distanze per paura di fargli del male. Questo per un Felix già insicuro di natura è fonte di grande insoddisfazione, perché non riesce a far capire e accettare a Parker che a lui la loro storia va bene così com'è, sesso violento e relazione duratura in un unico pacchetto, non chiede di meglio. Questo “tira e molla” tra i due uomini caratterizza il secondo libro e in alcune parti del terzo, e fa un po' rabbia vedere Felix, con una totale mancanza di orgoglio, comportarsi come un adolescente alla prima cotta che pende dalle labbra del suo amato.
A complicare ancora di più la vicenda c'è il passato dei due che torna prepotentemente nelle loro vite. Felix a causa della sua vecchia banda vede ricomparire una vecchia conoscenza, che un tempo ha contribuito a influenzare le sue scelte e che ha un conto ancora in sospeso con lui. Il passato di Parker invece è sempre stato lì, chiuso nei meandri più nascosti della sua mente, ma sempre a monito di quello che anni prima fu il suo sconsiderato comportamento nei confronti di una persona amica/amata.

Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui
Mentre nel primo libro la storia era più una presentazione dei personaggi principali, dell'ambientazione, dei procedimenti legali e dei dibattiti in un'aula di tribunale; nel secondo abbiamo un'evoluzione della storia, conosciamo di più su i due protagonisti, sul loro passato e sui rispettivi rapporti familiari. Nel terzo e conclusivo volume si tireranno inevitabilmente le somme sulle varie vicende narrate. In tutto questo Felix sarà in grado di chiudere definitivamente con il passato? Parker saprà perdonarsi e aprire il suo cuore a una nuova vita più libera e meno controllata? Riusciranno i due ad avere un dialogo che riduca la loro distanza e che gli dia la possibilità di una vita insieme?

Devo dire che sono rimasta abbastanza soddisfatta da questa serie, ma avendo letto tutti e tre i libri di seguito, come se fosse uno solo, devo dire che personalmente ho alzato in un paio di occasioni gli occhi al cielo perché, per mio carattere, ho trovato eccessivo il modo di Felix di mettersi a zerbino per Parker ogni volta che questi decideva di allontanarlo. Allo stesso tempo avrei voluto saperne di più sulle cause che scatenarono tutta questa aggressività nel giovane Aames, ma mi son chiesta anche perché sembra sempre “passarla liscia” dopo ogni suo attacco di violenza.
L'autrice è molto preparata e fa un buon utilizzo della lingua italiana, il suo stile di scrittura è diretto e scorrevole. Pur non essendo troppo prolissa nella narrazione della storia, la descrizione dei personaggi, degli ambienti e degli avvenimenti è chiara e soddisfacente. Ha saputo trattare argomenti delicati. Ci ha dato un'esauriente infarinatura su avvocati, cause e tribunali senza essere noiosa, ci ha fatto ridere, preoccupare e innamorare.
Per concludere mi sento di consigliare questa trilogia, che vi trasmetterà una vasta gamma di emozioni e sentimenti, e che vi farà sicuramente passare piacevoli momenti immersi nella lettura.
Read More
Powered by Blogger.

Etichette/Tags

© Copyright Il mio mondo espanso - romanzi